Premio Mastercard Letteratura 2020

Premio Mastercard Letteratura 2020
È stata presentata durante la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più libri più liberi, la prima edizione del Premio Mastercard Letteratura, un nuovo riconoscimento  per la narrativa italiana sostenuto da Mastercard, con l’obiettivo di  essere vicini a chi, in Italia, ha la passione per i libri.
Un’autorevole giuria, presieduta da Emanuele Trevi, e composta da scrittori, critici letterari, personalità della cultura ed esponenti del mondo letterario come Carlo D'Amicis, Donatella Di Cesare, Donatella Di Pietrantonio, Angelo Ferracuti, Maria Ida Gaeta, Filippo La Porta, Marco Lodoli, Carlo Lucarelli, Annamaria Malato, Dacia Maraini, Sebastiano Nata, Valeria Parrella, Sandra Petrignani, Antonio Spadaro, Sandro Veronesi avrà il compito di selezionare i libri finalisti e i vincitori.
Il Premio Mastercard si compone di due sezioni: Premio Mastercard Letteratura e Premio Mastercard Letteratura Esordienti. A questi si aggiungono altri riconoscimenti (un premio in denaro da destinare in beneficienza e la traduzione dell’opera in una lingua straniera) a testimonianza dell’importanza della solidarietà e l’universalità di una passione come quella per i libri che è senza confini.
 
Nel corso della presentazione avvenuta oggi in occasione della più importante manifestazione legata ai libri della Capitale, sono intervenuti alcuni membri della giuria tra cui Donatella Di Cesare, Angelo Ferracuti, Maria Ida Gaeta, Filippo La Porta, Marco Lodoli, Annamaria Malato, Dacia Maraini, Sebastiano Nata, Valeria Parrella e Sandra Petrignani.
 
“Sono molto contento di dare il mio contributo alla nascita di un nuovo premio letterario che si propone di esaltare la qualità ed è anche attento alle opere prime” – dichiara il presidente della giuria Emanuele Trevi - “sarà un lavoro rigoroso e un’occasione di confronto con colleghi che stimo.”
 
"In questo premio c'è anche un'idea sociale, che è tanto più importante oggi, in un momento in cui la solidarietà è spesso trascurata e denigrata" - osserva Dacia Maraini.
 
“Sono felice che siamo riusciti a creare un nuovo premio per i libri” -  commenta Valeria Parrella -  “Mi sembra una cosa bellissima, da scrittrice e da lettrice, che si possano investire energie e risorse a sostegno di chi i libri li fa. E che una bella parte, poi, si leghi alle esperienze di solidarietà che mi sembra sempre più abbiano negli scrittori dei testimonial efficaci.”
 
 Anche Donatella Di Cesare sottolinea l’importanza dell’impegno solidale: “Premiare il sostegno umanitario, promuovere chi dell’aiuto agli altri ha fatto una vocazione. È oggi il riconoscimento più alto per la parola della letteratura.”
 
 “Riconoscere la bellezza senza dimenticare la giustizia – sostiene Sebastiano Nata – realizzando progetti  concreti che sono anche in favore di chi soffre, sarà uno dei segni distintivi della nostra iniziativa.”
 
 “Come Mastercard siamo orgogliosi di annunciare la nascita di questo nuovo premio che unisce due anime che da sempre ci contraddistinguono: l’impegno nel connettere le persone alle loro passioni e l’importanza della solidarietà” ha commentato Michele Centemero, Country Manager Italy di Mastercard.
 
Possono concorrere al Premio le opere di narrativa italiana pubblicate tra il marzo 2019 ed il febbraio 2020.
 
Le opere possono essere proposte sia da ciascun componente della giuria, sia dalle case editrici, che devono far pervenire alla segreteria tecnica 18 copie del libro, entro e non oltre il 10 marzo 2020 sul sito premiomastercardletteratura.com.
 
All’opera vincitrice del Premio Mastercard Letteratura verrà attribuito un premio in denaro del valore di 10.000 €, e un ulteriore riconoscimento del valore di 50.000 € che il vincitore devolverà in beneficenza a un’organizzazione umanitaria di sua scelta fra quelle proposte dal Premio.
 
 All’opera vincitrice del Premio Mastercard Letteratura – Esordienti verrà attribuito un premio in denaro del valore di 3.000 €. Mastercard si farà carico inoltre delle spese di traduzione in una lingua straniera.

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.