Premio Strega 2018, tre donne in cinquina

La cinquina 2018 La cinquina 2018 G. Currado © AGR
Designati i cinque finalisti dell’edizione 2018 del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega.
Come da tradizione gli Amici della domenica si sono riuniti in Casa Bellonci dove Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017, ha presieduto il seggio.
 
La somma dei voti elettronici e delle schede cartacee, pari a 1719 (hanno votato 573 su 660 aventi diritto, 4 schede nulle), ha delineato la cinquina degli autori e dei libri finalisti al Premio Strega 2018, che sono:
  • Helena Janeczek, La ragazza con la Leica, Guanda con 256
  • Marco Balzano, Resto qui, Einaudi con 243
  • Sandra Petrignani, La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg, Neri Pozza con 200
  • Lia Levi, Questa sera è già domani, Edizioni e/o con 173
  • Carlo D’Amicis, Il gioco, Mondadori con 151
Questo risultato comprende i voti dei 400 Amici della domenica, di 40 lettori forti selezionati dalle librerie indipendenti italiane associate all’ALI e di 20 voti collettivi espressi dai circoli di lettura delle Biblioteche di Roma e da scuole e università, a cui si sono aggiunti, dallo scorso anno, 200 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 20 Istituti Italiani di cultura all’estero, per un totale di 660 aventi diritto.
La seconda votazione, che designerà il vincitore della LXXII edizione, avrà luogo giovedì 5 luglio come di consueto al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, e sarà trasmessa in diretta televisiva da Rai Tre.
 
Quest’anno il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ospiterà anche la mostra fotografica “Vita da Strega - Gli anni d’oro del Premio” con le foto di Carlo Riccardi riguardanti due fasi finali del Premio Strega negli anni che vanno dal 1957 al 1971. L’esposizione della mostra sarà suddivisa in due parti: un’anteprima, presentata il 1 luglio, nel corso della “Domenica al museo” del mese di luglio, con entrata gratuita all'interno di tutto il Museo Etrusco; e l’esposizione completa prevista per la domenica successiva, 8 luglio, all’interno della Sala della Fortuna, antistante il giardino del Museo.
 
Il progetto, tra i selezionati nel contesto dell’innovativo “avviso pubblico di manifestazione di interesse” ideato dal Museo, “si fonde molto bene – ha dichiarato il direttore del Museo Etrusco di Villa Giulia, Valentino Nizzo  – con quanto si è andato costruendo con organizzatori della storica manifestazione, sul fronte della valorizzazione del nesso tra Museo e Premio”.
Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti