Presentato a Roma "Capalbio Libri 2013": 18 appuntamenti con la narrativa, l'attualità e la cultura
Un laboratorio dove sperimentare forme nuove per promuovere la lettura e i libri: questa la formula vincente di Capalbio Libri, la manifestazione che si tiene da ormai sette anni nel cuore del borgo medievale toscano e che anche quest’anno conferma il suo appuntamento, dal 3 al 14 agosto, con incontri e dibattiti improntati alla qualità assoluta. Letteratura, Attualità Politica, Economia, Informazione digitale, Salute e benessere sono alcune delle tematiche affrontate nei 18 appuntamenti di Piazza Magenta dalle 19 in poi con incontri, dibattiti ed interviste dal ritmo incalzante che registrano un numero crescente di presenze e una partecipazione autentica del pubblico.
Un’iniziativa concepita in simbiosi con il territorio – istituzioni, enti turistici ed aziende locali – e con importanti partner sensibili alle problematiche dell’ambiente e della cultura globale.
Molte le novità di quest’anno - presentate lunedì 29 luglio a Roma, presso la Libreria Feltrinelli nella Galleria Alberto Sordi – che vedranno partecipare, insieme ad autorevoli esponenti della saggistica e della narrativa, anche importanti musicisti, selezionati dal maestro Massimo Nunzi, in particolari performance dal vivo.
Il programma completo della manifestazione è stato illustrato dall’ideatore e direttore del festival Andrea Zagami. Assieme a lui, il sindaco di Capalbio, Luigi Bellumori e Carlo Alberto Pratesi, professore di Economia e Gestione delle Imprese alla facoltà di Economia dell’Università Roma Tre e fondatore di InnovAction Lab.
Madrina della kermesse per la terza stagione consecutiva sarà Marta Mondelli, a Capalbio direttamente da New York, dove vive e lavora come attrice, autrice e drammaturga. Insieme alla sua, un’altra presenza ormai nota al pubblico di “Capalbio Libri”, quella di Massimo Nunzi, compositore, trombettista, direttore d’orchestra e, da cinque anni, direttore artistico della parte musicale della manifestazione. Il 3 agosto darà il via al ciclo di incontri un nome del mondo del giornalismo e della cultura che ha segnato e raccontato mezzo secolo di storia del nostro Paese. Eugenio Scalfari, assieme ad Alberto Asor Rosa, che ha firmato il saggio introduttivo del libro, presenterà “La passione dell’etica”. Con loro, Enzo Golino e Franco Marcoaldi per una straordinaria riflessione sulla morale dei nostri tempi: partendo dalla politica, l’economia e il senso dell’amicizia.
Foto Marino Paoloni © Agrpress

Lea Ricciardi
Appassionata di vini e affini, e' diplomata sommelier AIS.