Presentato il nuovo libro di Costantino D’Orazio: “Andar per ville e palazzi segreti"

In Andare per ville e palazzi (Il Mulino) lo storico dell'arte Costantino D'Orazio ci invita ad un viaggio molto insolito nel quale si apriranno le porte di edifici spesso chiusi come Palazzo Labia a Venezia, Villa Albani a Roma, Palazzo Corsini a Firenze. Un racconto dell'evoluzione storica del modello di residenza patrizia in Italia.
Dalla Domus Aurea, la mitica residenza imperiale di Nerone, ai sontuosi palazzi del Rinascimento e dell'età barocca, fino alle ville settecentesche con i loro preziosi affreschi, il libro ci apre letteralmente le porte di alcuni grandi capolavori dell'arte e dell'architettura italiana. In un percorso coinvolgente, il lettore si inoltrerà così in luoghi insoliti, spesso chiusi al pubblico e difficili da visitare, come Palazzo Labia a Venezia, Villa La Malcontenta a Mira, Palazzo Corsini a Firenze, Villa Albani a Roma, Palazzo Beneventano a Siracusa, di cui potrà carpire i segreti riportandone impressioni uniche.
Costantino D’Orazio (Roma, 1974) è storico dell’arte e scrittore. Da oltre vent’anni racconta ed esplora l’arte italiana attraverso pubblicazioni, conferenze e mostre in siti storici della Città Eterna. Collabora con l’Università LUISS, insegna presso il Master per Curatori di Mostre dell’Università LINK e cura seminari per il Corso di Scienze del Turismo per l’Università Mercatorum. Ha curato numerose mostre nelle quali ha messo in dialogo l’Arte Antica e l’Arte Contemporanea, in particolare all’interno di luoghi storici ed istituzionali a Roma e in Italia. Giornalista pubblicista, collabora con RAI 3 (Geo e geo), con la TGR Lazio, con Radio 2 (#staiserena) e Radio 3 (Radio 3 Suite, Wikiradio, Tre Soldi). E’ autore di libri dedicati al patrimonio artistico di Roma e d’Italia, tra i quali “le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Roma” (Palombi Editori), “le chiavi per aprire 99 luoghi segreti d’Italia” (Palombi Editori), “Caravaggio segreto. I misteri nascosti nei suoi capolavori” (Sperling & Kupfer), “La Roma Segreta del film La Grande Bellezza” (Sperling & Kupfer) e “Leonardo Segreto. Gli enigmi nascosti nei suoi capolavori” (Sperling & Kupfer). E’ in preparazione il suo nuovo libro “Andar per ville e palazzi segreti” (Il Mulino).
Lucetta Scaraffia, storica e giornalista italiana, è professore associato di Storia contemporanea presso l'Universita degli Studi di Roma La Sapienza; attualmente collabora con i quotidiani Avvenire, Il Foglio, Corriere della Sera e l'Osservatore Romano.
Ultimi da Mauro Pastorelli
- Moda gotica: le Goth girls sono più vulnerabili alla depressione e all’autolesionismo
- Sviluppato un drone che localizza gli animali selvatici
- Negli USA record di stragi da arma da fuoco
- Elefanti e rinoceronti nel Nord-Europa, se non ci fosse l’uomo
- L’Europa colpita dalla più grave siccità registrata dal 2003