Presentazione de "La Nascita del Che. Racconti da Cuba" di Davide Barilli

In concomitanza con l’esposizione Bruno Barilli. Scrittore artista funambolo (visitabile fino al 23 maggio, ingresso gratuito, lun-ven 10-19, sab 10-13), la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ospita mercoledì 29 aprile (Sala 1, ore 17,00) la presentazione del volume La Nascita del Che. Racconti da Cuba dello scrittore e giornalista parmense Davide Barilli, pronipote di Bruno.
I racconti cubani, pubblicati dall’editore Aragno nel 2014, sono stati preceduti da tre romanzi, La fascia del turco (1989), Musica per lo zar (2001), Le cere di Baracoa (2010), e da altrettante raccolte narrative, Poltrona per acqua (1998), La casa sul torrente (1998), Piombo e argento (2003). Libri in cui lo sguardo rivolto al consueto e familiare si alterna a quello puntato verso un altrove fantasmagorico e straniante, in cui riconoscere il sé stesso più profondo e più vero.
In questo caso, come già in Le cere di Baracoa, il luogo è L’Avana, con i suoi dintorni leggendari e memorabili. Luogo dell’avventura, come lo descrive nella sua prefazione Giovanni Tesio, «un mondo che può (ancora) prestarsi all’imprevisto, alle folgorazioni di un ancora credibile fantastico naturale», ma anche luogo «di una realtà che accade nella storia». In questi cinque racconti, personaggi stravaganti, situazioni imprevedibili, paesaggi onirici vivono di questo doppio registro, concreto e surreale, della scrittura di Davide Barilli.
Durante la presentazione, in cui sarà presente l'autore, interverranno lo scrittore Beppe Sebaste e il critico letterario Arnaldo Colasanti .
Ultimi da Redazione Agrpress
- Piazza di Siena, il grande circus del salto ostacoli mondiale riparte dallo CSIO di Roma
- Ciak per Gullotta e Rei: al via le riprese di “Quel posto nel tempo”
- Banche e Sostenibilità: la transizione verde
- Selfportrait as myself: 21 aprile incontro online con Silvia Rosi e Simona Ghizzoni
- “La Danza Nera” di Mauro John Capece dal 14 aprile sulle principali piattaforme streaming