Presentazione del libro 'Manifestarsi' alla Plus Arte Puls di Roma

Promosso dall’Associazione Culturale “in tempo”, libro “testimonianza” a più voci, di esponenti del mondo dell’arte e di altre discipline sui punti dichiarativi del “Manifesto per l’arte. Pittura e scultura”, redatto dall’Associazione “in tempo”con l’urgenza di prendere una netta posizione sull’arte contemporanea, partendo dalla pittura e dalla scultura per le loro archetipiche e intrinseche potenzialità, e sulla ricerca di nuove possibilità rifondative dell’arte contemporanea e più in generale della cultura.
All’evento, che sarà introdotto da Rita Pedonesi, Presidente dell’Associazione, da Ida Mitrano, storica e critica d’arte, e dall’artista Ennio Calabria, Presidente onorario, interverranno, tra i molti che si sono espressi nel libro, Sissi Aslan, storica e critica d’arte, Francesco Gallo Mazzeo, critico e storico d’arte, Roberto Gramiccia, medico, saggista e critico d’arte, Giulio Latini, regista e docente di comunicazione multimediale, Giuseppe Modica,artista e docente di pittura, Sergio Rossi, storico dell’arte, Gabriele Simongini, docente di storia dell’arte, Marco Testi, critico e storico della letteratura e il giornalista e artistaDanilo Maestosi in veste di conduttore.
“Il libro ‘Manifestarsi’ è un dialogo a più voci nel quale artisti, critici, storici d’arte, docenti, galleristi, ma anche poeti, letterati, musicisti, psicologi, psicoterapeuti, medici, persone appassionate all’arte, esprimono il loro punto di vista. Punti di vista a volte divergenti ma sempre aperti al confronto. Voci dei tanti firmatari, voci sostenitrici. Voci vicine, voci laterali. ‘Manifestarsi’ è la voce di ‘tutti’, non solo di quelli che figurano nelle sue pagine. È la testimonianza dei tanti che hanno voluto esprimersi, ma anche di una ‘presenza silenziosa’, che da sempre sostiene l’Associazione, divenuta in questi anni un punto di riferimento per molti. Una diversità che si connota come ricchezza e realtà aggregante, un’occasione unica di ‘rivoluzione sociale’.‘Manifestarsi’ è soprattutto una riflessione collettiva che vede l’Associazione in prima linea nell’intento di dare vita a un movimento culturale che si contrapponga a un sistema dell’arte, in cui la stessa arte non più riconosciuta come necessità del profondo, diviene funzionale solo al suo vendersi come merce. Come afferma il Manifesto: ‘Il riprodotto si sostituisce all’originale e, di conseguenza, l’esclusione dell’originale significa esclusione della forza creativa della coscienza individuale. Crediamo che l’artista, invece, è in grado di edificare consistenze di senso nel vuoto dell’attuale scenario’. Tutti insieme possiamo essere una grande forza”.
In occasione dell’evento, dal 10 al 21 dicembre negli spazi espositivi della “Plus Arte Puls” saranno esposte le opere della mostra “Artisti italiani e i nuovi tempi”, patrocinata dall’Istituto Italiano di Cultura e presentata dall’Associazione con il “Manifesto per l’arte” lo scorso ottobre al “PROM Kultury Saska Kępa” di Varsavia.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica