Prima Edizione del Premio Letterario Ponte Sisto in memoria di Tullio Capocci

Il premio, che si è tenuto presso “Il Puff” e ha ottenuto il patrocinio del "I Municipio Roma centro" e la collaborazione delle Edizioni Fahrenheit 451 e della Fondazione Lando Fiorini, è composto da tre sezioni: la prima destinata ai giovani autori tra i 25 e i 35 anni, la seconda rivolta ai ragazzi tra i 18 e i 24 anni, la terza destinata agli over 35.
La giuria, presieduta da Walter Pedullà e composta dalla giornalista e scrittrice Daniela Brancati, dall’accademica e scrittrice Silvana Cirillo, dalla scrittrice Elena Improta e dalla poetessa Marcia Theophilo, ha presentato la terna dei finalisti delle tre sezioni, i cui racconti verranno pubblicati in un unico volume.
“Il premio – ha detto l’editore Fabio Capocci – mira a dare un’opportunità ai giovani autori, che spesso vengono ignorati dalle Case editrici, consentendo loro di accedere al mestiere di scrittore. Per questo motivo abbiamo scelto non solo di rendere la partecipazione completamente gratuita, ma anche di premiare i vincitori con un incentivo economico. Vista l’identità prettamente romana della nostra Casa editrice, abbiamo limitato la partecipazione al premio a testi ambientati nella capitale che abbiano cenni di dialetto romanesco”.
La premiazione è stata intervallata da interventi del cabarettista Luciano Lembo e della cantante Beba Albanesi.
Categoria Over: Biagio Mauro Faviere con “Ti faccio la festa” terzo classificato, Irene Gironi con “L’albero numero 3” secondo classificato e Bruno Capponi con “Dàmme ‘na pasticchetta,” primo classificato. Menzione speciale alla sceneggiatura “Righetto e Sgrullarella” di Dante Mortet che non rientra nei racconti
Premio middle: Filippo Lorrai con “Morte agli stupidi” terzo classificato, Egon Cassoni con “E tinte der Bugatti” e Mariantonietta Pugliese con “Non di fame ma d’amore” a pari merito primi classificati.
Premio giovani: Salvatore Rosella con “Checchinella delle viole” terzo classificato, Luca Quattrocchi con “Istantanee di Roma” secondo classificato, Francesco Mento con “Vita e ignoto” primo classificato
Classifica generale: 1 premio a pari merito di 500 euro a testa a Mariantonietta Pugliese con “Non di fame ma d’amore” e a Egon Cassini con “E tinte der Bugatti”; 2 premio 500 euro a Francesco Mento con “Vita e Ignoto”, terzo premio 300 euro a Luca Quattrocchi con “Istantanee di Roma”.

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".
Ultimi da Maurizio Riccardi
- Donna Summer la Voce Arcobaleno alla Libreria Notebook all’Auditorium di Roma
- Sindacati, 40mila in piazza all'arco della Pace a Milano
- E' morto Maurizio Costanzo
- Al Senato il Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano
- Il Piano 2030 del settore elettrico elaborato da Elettricità Futura