Produrre teatro in Italia oggi di Francesca D’Ippolito

Come si produce uno spettacolo teatrale? In che modo si coniugano il desiderio artistico e la necessità di fare impresa? Attraverso l’analisi sia dei modi tradizionali (consolidati ed efficaci) di produrre teatro sia di quelli più recenti, contraddistinti dall’innovazione dei processi creativi, il libro offre tutti gli strumenti necessari per produrre ed organizzare uno spettacolo.
Una vera e propria guida che, tenuto conto delle caratteristiche che distinguono le imprese culturali da tutte le altre, analizza i passi necessari per un approccio consapevole al project management dello spettacolo dal vivo, in costante riferimento alle politiche culturali italiane attuali, fra strategia, pianificazione, festival, residenze e altre esperienze concrete.
Perché, come scrive Alessandro Toppi nella Postfazione, «anche l’opera più integra rischia la sparizione prematura, e dunque la non incidenza civile e culturale, se non è accompagnata da una gestione che ne sostenga la qualità, ne nutra la permanenza e ne favorisca l’incontro col pubblico, di replica in replica».
Francesca D’Ippolito si occupa da oltre un decennio di organizzazione teatrale collaborando con molte realtà diffuse sull’intero territorio nazionale (fra le altre, Factory, Teatro dell’Argine, Fibre Parallele, VicoQuartoMazzini, CREST, Quelli di Grock). Ha lavorato in importanti festival nazionali ed internazionali e si è occupata di formazione sui temi dell’organizzazione teatrale presso diversi enti pubblici e privati. Attualmente è presidente di C.Re.S.Co, il Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea, impegnato nella tutela degli artisti e delle imprese.
Produrre teatro in Italia oggi. Pratiche, poetiche, politiche di Francesca D’Ippolito, Prefazione di Mimmo Gallina, Postfazione di Alessandro Toppi, pubblicato da Dino Audino Editore (Roma) nella collana “Ricerche”, è disponibile in libreria e online da aprile 2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen
- Guida pratica per coppie alla deriva al Teatro de’ Servi