Public speaking. Cultura e pratiche per una comunicazione efficace di Massimo Bustreo e Marta Muscariello

Chiarirsi le idee, organizzare un discorso, prender parola. Indipendentemente dal fatto che ci si rivolga a una platea, a clienti o colleghi, si pensa che parlare in pubblico sia una capacità naturale, appannaggio di pochi. Si tratta invece di un’arte che non solo può diventare oggetto di studio, ma un esercizio avvincente per valorizzare tutti gli elementi implicati in una comunicazione.
Partendo «dall’idea che con la parola si può dibattere con l’interlocutore, prima che batterlo o “battersela” ripiegando sotto l’incapacità di gestire le proprie emozioni», Public speaking individua i principi che regolano la credibilità e il controllo dell’allocuzione, ed offre un percorso per arrivare a trasmettere con successo il proprio messaggio. «La performance di public speaking è un’attività sintetica, che mette insieme tanti aspetti: l’impressione finale è sempre unitaria e difficilmente scomponibile».
Gli autori, coinvolgendo il lettore/lettrice in prima persona, non solo lo allenano a “scomporre” i molti aspetti del discorso in pubblico ma lo invitano a esercitare i propri punti di forza (e di debolezza), fino a catturare le strutture argomentative che meglio si attagliano alla propria personalità ed alle proprie intenzioni. Una vera e propria “Bibbia” dell’abilità di parlare in pubblico, un valido strumento per non farsi trovare (mai più) impreparati quando si deve “prender parola”. A firmare la prefazione è Valentina Garavaglia, docente ordinario di Discipline dello spettacolo presso la IULM di Milano.
Massimo Bustreo, docente di Psicologia e Comunicazione all’Università IULM di Milano, consulente in Psicologia del lavoro, coach professionista, TEDx speaker, è formatore sui temi di Psicologia del denaro, processi decisionali, creatività, comunicazione efficace e Public speaking, management, dinamiche di gruppo e relazioni interpersonali. È autore di Tesi di laurea step by step (Hoepli, 2015), La terza faccia della moneta (Franco Angeli, 2018), Mind your Future. Il coaching al di là del coaching (Oltre la Media Group, 2021), scritto con Christian Colautti.
Marta Muscariello, linguista e fonetista, insegna Linguistica, Fonetica, Retorica e Public speaking all’Università IULM di Milano. Fra i suoi temi di ricerca e didattica figurano anche i processi di apprendimento della scrittura e della lettura, la capacità di affrontare un testo complesso e le caratteristiche dell’oralità. È autrice di Introduzione alla fonetica. Con esercizi (Arcipelago Edizioni, 2010).
Public speaking. Cultura e pratiche per una comunicazione efficace di Massimo Bustreo e Marta Muscariello, Prefazione di Valentina Garavaglia, pubblicato da Dino Audino editore (Roma) nella collana “Ricerche”, è disponibile in libreria e online da marzo 2022.