Re in fuga. La leggenda di Bobby Fischer di Vittorio Giacopini

Re in fuga. La leggenda di Bobby Fischer di Vittorio Giacopini
Uscito il 5 marzo 2020 il libro di Vittorio Giacopini “Re in fuga. La leggenda di Bobby Fischer” (il Saggiatore)

«Gli scacchi contro la vita, al posto della vita. Bobby Fischer voleva giocare e basta: vedere tutti i pezzi, calcolare ogni mossa, controllare il gioco. Poi smise» (Vittorio Giacopini, Re in fuga. La leggenda di Bobby Fischer, il Saggiatore, Milano 2020)

«Non ho idea di cosa spinga Vittorio Giacopini a dare un corpo alla mente di strateghi, maghi e maestri della tattica; fatto sta che lo sa fare come nessuno, siano grandi giocatori di scacchi o cartografi al seguito di Napoleone» (Letizia Muratori)

Le mille vite di Bobby Fischer (1943-2008), scacchista. Bobby Fischer l’eroe della Guerra fredda, l’eroe bianco degli Stati Uniti, primo ed unico americano a vincere (nel 1972) il campionato del mondo contro i formidabili, arciodiati sovietici. Bobby Fischer la pedina; Bobby Fischer la regina. Poi Bobby Fischer re sotto scacco, in fuga da tutti dopo il trionfo, un’anima persa nello stallo non troppo simbolico del suo eremo islandese di Reykjavík. Bobby Fischer re nero, furioso ed autolesionista, antiamericano pur essendo americano, antisemita pur essendo ebreo, in rotta con il suo Paese al punto da perderne prima l’amore e poi la cittadinanza.

Nel libro di spettri in cui ogni evento è reale, Vittorio Giacopini racconta una vicenda che sembra infilarsi in ogni istante nell’enigma, nella fenditura invisibile fra l’Est e l’Ovest, fra il male e il bene, fra la casella bianca e la casella nera. Re in fuga è la storia di un uomo che si illuse di trovare nell’algida geometria degli scacchi uno spazio chiuso in cui controllare ogni mossa, al riparo dalle asimmetrie, dalle passioni, dagli inganni del mondo. Ma si accorse che il gioco era truccato.

 

Vittorio Giacopini, nato a Roma, lavora in un’agenzia di stampa e collabora con la rivista «Lo straniero» ed alle pagine domenicali di «Il Sole 24 Ore». È fra i conduttori di Pagina3, su Radio3 Rai. Fra i suoi libri, Il ladro di suoni (Fandango, 2010), L’arte dell’inganno (Fandango, 2011); Non ho bisogno di stare tranquillo (Elèuthera, 2012).

Re in fuga. La leggenda di Bobby Fischer di Vittorio Giacopini, con una nuova postfazione dell’autore, pubblicato da il Saggiatore nella collana “La Cultura” è online da aprile 2020.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.