Reading Odissea di Giovanna Bozzolo

Nel multiforme scenario del teatro contemporaneo la pratica del reading si va consolidando sempre più. Nel reading l’attore non ha nulla e può̀ creare tutto: attore ed autore si fondono per creare e veicolare immagini. Il reading non è una lettura ad alta voce, bensì una pratica di realizzazione scenica fondata sulla centralità̀ della parola. Il dramma e l’epica si incontrano in una forma di spettacolo che è uno straordinario banco di prova per l’attore.
Reading Odissea è la testimonianza del percorso di un attore dal testo di Omero allo spettacolo realizzato da Giovanna Bozzolo insieme a Eva Cantarella. Viene ripercorso passo dopo passo il processo di progettazione: l’analisi del testo, la creazione del copione, il lavoro sulla parola, sui personaggi e sugli eventi, per arrivare alla drammaturgia dello spettacolo con riflessioni sulla scena, sulle luci e sul suono.
Il reading chiede all’attore di essere artista, pensatore, studente, lettore, regista ed anche profondo visionario. Un libro originale, esperienziale e nello stesso tempo pratico, per avvicinarsi in maniera non scontata al materiale epico, dedicato ad un pubblico di artisti ed appassionati di testi classici.
Giovanna Bozzolo, laureata in Architettura, studia Teatro alla Civica Scuola Paolo Grassi di Milano e debutta nel 1985 nell’Orestea di Eschilo, con Franco Parenti. Nel ’98 realizza - in collaborazione con Dario Del Corno - Progetto Miti, su mito e tragedia greca, e, tre anni dopo (nel 2001), Storie dall’Odissea con Eva Cantarella. A partire dal 2010 approfondisce la sua esperienza teatrale con il Maestro Anatolij Vasiliev.
Reading Odissea L’assolo di un attore: il racconto di una esperienza, con interventi di Eva Cantarella e Lidia Bramani, pubblicato da Dino Audino Editore nella collana “Manuali di Script”, è disponibile in libreria e online da novembre 2019.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Ultimi giorni per Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen