Renzi, l’unica strada per salvare l’Italia dalla corruzione è la trasparenza

Renzi, l’unica strada per salvare l’Italia dalla corruzione è la trasparenza M. Riccardi © Agr
Presentato a Roma, mercoledì 14 gennaio, presso la Residenza di Ripetta il libro “Corruzione a norma di legge - La lobby delle Grandi opere affonda l'Italia” di Francesco Giavazzi e Giorgio Barbieri.

Nel libro si sottolinea la quasi cadenza quotidiana con la quale la cronaca riporta alla ribalta nuovi clamorosi episodi di corruzione legati alle grandi opere o agli appalti pubblici. Si tratta di una delle piaghe più gravi del nostro paese, di cui Francesco Giavazzi e Giorgio Barbieri hanno sviscerato i meccanismi.

Il volume, partendo dalle vicende MoSE, Alta Velocità, Expo, ricostruisce il tessuto corruttivo italiano operante a tutti i livelli e collegato ancora strettamente con quello emerso negli anni novanta nell'inchiesta "Tangentopoli". 

Ma, fanno notare gli autori, oggi la corruzione è perfino più grave che in passato e questo avviene perché, se con Tangentopoli gli imprenditori che avevano violato le leggi potevano essere perseguiti, ai nostri giorni punire i responsabili è diventato assai più arduo. Poiché sono le stesse leggi a essere state "aggiustate" a monte per permettere il vantaggio dei privati a discapito dello Stato, chi corrompe non viola norme, ma le usa e sfrutta per il proprio tornaconto. Una desolante realtà di fronte alla quale la giustizia ha le armi spuntate e che potrebbe essere combattuta soltanto dai cittadini e dalla politica.

Alla presentazione, oltre agli autori erano presenti Mario Calabresi, Raffaele Cantone e Matteo Renzi, il quale ha voluto sottolineare che semplificazione e trasparenza sono l’unica strada per salvare il nostro Paese dalla corruzione nelle opere pubbliche: “Il politico corrotto che prende la mazzetta, fa una cosa schifosa e va mandato a casa”, ha sentenziato motivando anche la sua intenzione di aumentare i poteri in mano all’Authority anticorruzione.

  • Raffaele Cantone
  • Autore: Maurizio Riccardi © Agrpress
  • Giorgio Barbieri
  • Autore: Maurizio Riccardi © Agrpress

 

{media load=media,id=98,width=400,display=link,list_item_heading=4} 

Maurizio Riccardi

Sito web: www.maurizioriccardi.it

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita". 

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.