Serata in giallo: Marco Polillo con Ippolito a Spazio5

I misteri di “Villa Tre Pini” nell’incontro di giovedì 17 gennaio alle 19.00  

I misteri di “Villa Tre Pini” nell’incontro di giovedì 17 gennaio alle 19.00 a Spazio5

polillo-spazio5-

Serata in giallo con i misteri, le amicizie e le inimicizie di “Villa Tre Pini”. È questo il titolo del nuovo romanzo di Marco Polillo, pubblicato dalla Rizzoli, proposto con una conversazione con lo scrittore Roberto Ippolito. Appuntamento alle 19.00 di giovedì 17 gennaio 2013 a Spazio 5, in via Crescenzio 99d Roma, animato da Maurizio Riccardi, direttore dell’agenzia fotografica Agr.
Polillo è al quarto romanzo con protagonista Enea Zottìa, vicecommissario di polizia alla questura di Milano. Ha una particolare cura nella descrizione dei profili e della psicologia dei personaggi che movimentano il racconto. E forse, per questo, non si può parlare di giallo classico: d’altra parte nelle prime pagine il morto non c’è e bisogna leggerne molte per trovarlo! Scrittore dunque con una forte identità, Polillo è anche il fondatore della casa editrice che porta il suo nome ed è il presidente dell’Associazione italiana editori.
Nella conversazione con Ippolito, autore di “Evasori” con Bompiani, vengono ricostruite le atmosfere di “Villa Tre Pini”. Con qualche sorpresa anche sul lato degli amori. La storia comincia con la contentezza di Serena quando l’amica Maria Carla la invita a trascorrere gli ultimi giorni dell’anno a Villa Tre Pini, sulle incantevoli colline del Lago Maggiore. L’aspetta una vacanza piacevole e in ottima compagnia: con lei il marito di Maria Carla, Aureliano Severi − editore bizzarro e irascibile – e alcuni ospiti e amici della coppia, tra i quali un noto albergatore di Cortina, uno scrittore in cerca d’ispirazione e il vicino di casa dei Severi, l’avvocato Cantoni. E qualche giorno più tardi è previsto l’arrivo del vicecommissario Zottìa, con il quale Serena ha in corso una complicata storia sentimentale.
Mentre il silenzioso domestico Walter si occupa delle faccende di casa, i giorni a Villa Tre Pini sembrano scorrere spensierati, allietati dalle frequenti visite del sempre disponibile Sebyl, un uomo dal passato misterioso e dal ricco portafoglio. Ma quando Zottìa arriva, si accorge subito che qualcosa non va: la compagnia lo emargina, Serena non è la donna di sempre, la tensione diventa ogni giorno più palpabile.
Chi è in realtà Sebyl? E gli altri ospiti sono davvero le persone che sembrano o nascondono qualche segreto inconfessabile? Ed ecco che, una notte, una morte improvvisa costringe Zottìa a rientrare nel suo ruolo di investigatore per svelare misteri che hanno radici lontane. Ancora una volta a prevalere sarà la profonda umanità del vicecommissario, quel suo talento un po’ speciale che lo porta a privilegiare, nelle indagini come nella vita, il sentimento rispetto alla ragione.
Con l’appuntamento con Polillo, Spazio5 e l’Agr di Maurizio Riccardi sviluppano sin dall’inizio del 2013 il percorso nella cultura italiana, proponendo i libri e i nomi più significativi. L’incontro del 17 gennaio è organizzato con la collaborazione della Libreria Il Seme di Via Monte Zebio 3 Roma e Roma InConTra

Fotonews

Pride Roma 2023

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.