Sfide della modernità e emozioni nel dialogo Carniti Damilano Ippolito con Luca Tarantelli a Spazio5

La ricostruzione di un cammino, tra dolore, aspettative, contrasti, strategie.

tarantelli-carniti-damilano-ippolito

La ricostruzione di un cammino, tra dolore, aspettative, contrasti, strategie. Con il punto di riferimento in quel tragico 27 marzo 1985 quando una raffica di diciassette proiettili uccide in un cortile dell’università romana La Sapienza poco dopo una lezione l’economista Ezio Tarantelli, che aveva concepito lo stop alla scala mobile. E quindi con lo sguardo rivolto agli avvenimenti che lo precedono e accadono successivamente. Nella serata organizzata a Spazio5, mercoledì 17 luglio 2013, con il figlio Luca e il suo libro “Il sogno che uccise mio padre”, pubblicato dalla Rizzoli, e la partecipazione del leader storico della Cisl Pierre Carniti, dell’inviato del settimanale “L’Espresso” e dello scrittore e giornalista Roberto Ippolito sono state analizzate le sfide della modernità con l’impatto delle emozioni sotto il profilo sia personale che pubblico.
Luca Tarantelli aveva compiuto tredici anni tre giorni prima del delitto compiuto dalle Brigate Rosse. A Spazio5, animato da Maurizio Riccardi, direttore dell’agenzia fotografica Agr, in via Crescenzio 99 d Roma, ha spiegato come abbia deciso di scrivere il libro “per chiudere la lunga fase di lutto”, un lutto rimosso, che non voleva vedere, ma che era condizionato dal suo carattere pubblico. Così ha compiuto un lungo lavoro di ricerca cominciato rovistando “tra la polvere della soffitta in cui erano accatastate le carte e i documenti di papà” in modo da arrivare a un “quadro completo” del suo pensiero e del suo “progetto politico complessivo”.
Negli anni ottanta la “questione centrale era la lotta all’inflazione, a quella specie di tassa ingiusta che riduce il potere d’acquisto e pesa tantissimo sui più deboli”, come ha ricordato Roberto Ippolito, descrivendo le tappe del blocco della scala mobile, l’adeguamento automatico delle retribuzioni all’aumento del costo della vita, culminato nel decreto di San Valentino emanato dal governo di Bettino Craxi il 14 febbraio 1984 e confermato dal referendum del giugno dell’anno dopo. Quel decreto rappresenta la premessa fondamentale per le scelte per la politica dei redditi realizzate agli inizi degli anni novanta.
“L’inflazione era arrivata al 21%” ha fatto presente Pierre Carniti, sostenitore numero uno dell’idea di Tarantelli, consigliere della Cisl, di bloccare la scala mobile che appariva come un beneficio immediato ma alimentava l’inflazione rincorrendola con gi scatti di contingenza che incrementavano gli stipendi. “Fu una scelta vincente: l’inflazione scese subito di sette punti e poi scese ancora” rivendica Carniti.

  • Roberto Ippolito e Pierre Carniti
  • Autore: Agrpress ©
  • Presentazione del libro "Il sogno che uccise mio padre"
  • Autore: Agrpress ©

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.