Shaboo di Gianluca Ferraris

«Nella Milano cupa e distratta di Ferraris non muoiono persone, ma simboli» (Simonetta Sciandivasci su «Il Foglio»)
«Puoi tenerti lontano dai dolori del mondo, sei libero di farlo e risponde alla tua natura: ma forse questa tua astensione è l’unico dolore che potresti evitare» (Franz Kafka, Il venditore ambulante)
«Il gesso cade dalle pareti, la mia ragazza urla dentro la doccia, vorrei essere ricco e invece mi sto solo scavando la fossa. Vivo per la droga, le mie cose migliori le ho vendute. Vivo per la droga, eal mio banco dei pegni è tutto ok» (The Heartbreakers, Chinese Rocks)
«Se vogliamo combattere efficacemente la mafia, non dobbiamo trasformarla in un’orribile piovra: dobbiamo invece riconoscere che ci rassomigli» (Giovanni Falcone, Cose di cosa nostra)
Milano brucia, e non solo a causa della morsa del caldo. Una nuova droga è arrivata in città: chi la assume rischia di lasciarci le penne, ma neppure chi la spaccia può dirsi al sicuro. Quando Gabriele Sarfatti, giornalista tossicodipendente e maldestro, s’imbatte in due cadaveri decapitati nella toilette di un treno intercity non sospetta che quel ritrovamento sarà l’inizio di una faida per il controllo del territorio. Nella metropoli che mescola hipster e criminali, spritz e sostanze stupefacenti, assessori-sceriffi e poliziotti corrotti, Sarfatti scova una pista che lo porterà fino a Napoli. Aiutato dal suo pusher di fiducia Zucchero e dal burbero vicequestore Giovanni Biondi, il cronista si troverà di fronte al più inatteso degli epiloghi, nonché, ancora una volta, alla necessità di fare i conti con i suoi fantasmi.
Gianluca Ferraris (1976), genovese di nascita e milanese d’adozione, è giornalista, si è occupato a lungo di cronaca e, oltre a partecipare a varie antologie, ha pubblicato sia saggi sia romanzi. Per la collana “Calibro 9. Gialli e noir metropolitani” sono usciti anche gli altri due capitoli della serie noir che vede protagonista Gabriele Sarfatti, ovvero A Milano nessuno è innocente (2015) e Piombo su Milano (2016).
Shaboo di Gianluca Ferraris, pubblicato da Novecento Editore (Milano) nella collana “Calibro 9. Gialli e noir metropolitani” (ricordiamo L’ora nera di Matteo Bortolotti, L’assedio di Riccardo Brun, Tutti all’inferno di Stefano Di Marino, Il vizio di Caino di Ferdinando Pastori, L’antiesorcista di Paolo Grugni, Anche gli angeli mangiano kebab di Giuseppe Foderaro, La pesca dello spada di Eugenio Tornaghi, Milano disco inferno di Riccardo Besola, Al sangue non si comanda di Marina Crescenti, Il risveglio della notte di Francesco G. Lugli, Le parole mute del tempo di Giovanni e Francesco Belfiori, Sangue nero di Andrea Ferrari, Iguana club di Maurizio Lanteri e Lilli Luini, I ragazzi della bomba di Riccardo Besola, La discendenza di Angela Capobianchi, La stella a quattro punte di CarloAlberto Biazzi), è disponibile in libreria e online a partire da settembre 2017.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La post-televisione di Carlo Solarino
- Miryam e Yosep, il romanzo della natività di Paolo Ballardini
- Achille Togliani, un mantovano a New York. Il docufilm Parlami d’amore alla Casa del Mantegna a Mantova
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona