Sotto lo stesso cielo di Giulia Pompili presentato nella rassegna Racconti di Viaggio

«Una mattina ci siamo svegliati e il Secolo asiatico era diventato il Secolo cinese» (Giulia Pompili, Sotto lo stesso cielo. Giappone, Taiwan e Corea, i rivali di Pechino che stanno facendo grande l’Asia, Mondadori, Milano 2021)
La nuova rivalità fra Stati Uniti e Cina, l’aggressiva politica di Xi Jinping sovente ci portano a vedere l’Asia come una sorta di estensione di Pechino, che fagocita e ruba la scena alle nazioni che la circondano. Eppure il ritorno del Dragone sulla scena mondiale, in buona parte, dipende proprio da loro, dalle economie più sviluppate cui la Cina è connessa in modo indissolubile. Non esiste Pechino senza Taipei, non esiste Pechino senza Seul, ma soprattutto non esiste Pechino senza Tokyo.
La vicinanza geografica, culturale e storica rende praticamente impossibile interpretare i fatti asiatici di oggi - e di conseguenza quelli americani, europei e mondiali - senza conoscere che cosa avviene al di là dei confini del “Celeste impero”. In Asia orientale c’è infatti «un clima di eccitante evoluzione, una trasformazione contagiosa».
Taiwan comincia a farsi conoscere come un’isola di diritti, di sviluppo, di istruzione, ed è il posto in cui trovare la tecnologia più avanzata; in Corea del Sud si può osservare da vicino il sogno di una democrazia che si trasforma in una superpotenza tech e che, con la sua musica ed i suoi film, va alla conquista dei grandi festival internazionali, dagli Oscar ai Grammy Awards; il Giappone, nonostante abbia alle spalle circa vent’anni di stagnazione economica, ancora oggi in Asia rappresenta l’eccellenza, la raffinatezza, il modello di sviluppo culturale ideale.
Attingendo non solo alla Storia ed ai fatti più recenti, ma anche agli incontri, alle esperienze e ai dialoghi avuti nel corso dei suoi numerosi reportages, la giornalista del «Foglio» Giulia Pompili dedica un libro all’«altra» Asia, ovverosia a quell’Asia che Cina non è. E da tale prospettiva, globale e nello stesso tempo personale, fondendo politica, costume e aneddoti, racconta il disgelo fra le due Coree, il rilancio del Giappone di Shinzo Abe, il crescente soft power di Seul, l’isola ribelle di Taiwan, ma anche la divisione generazionale e le discriminazioni presenti in queste società ancora fortemente patriarcali. Con la consapevolezza che «l’Asia orientale è un posto complicato, dove il passato torna costantemente nelle cronache contemporanee, dove anche mangiare un gamberetto può essere un atto politico. Ma è l'unico luogo da cui partire per capire lo scontro globale tra America e Cina, e magari trovare una terza via tra due modelli distantissimi».
Giulia Pompili è giornalista del «Foglio» dal 2010 e segue soprattutto le notizie dall’Asia orientale, fra Giappone, Cina, Coree e Taiwan. Dal 2017 è autrice della newsletter «Katane», la prima in italiano sulle vicende asiatiche. È terzo dan di Kendo.
Sotto lo stesso cielo. Giappone, Taiwan e Corea, i rivali di Pechino che stanno facendo grande l’Asia di Giulia Pompili, pubblicato da Mondadori (Milano) nella collana “Strade blu. Non fiction”, è disponibile in libreria e online da giugno 2021.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Il tempo supplementare di Roberto Russo al Teatro Porta Portese
- Sciabbadai di Gabriele Marcelli all’Altrove Teatro Studio
- I giorni del coraggio. La forza delle donne oltre la pandemia di Eleonora Mattia presentato a Sacrofano
- Daimon - L’ultimo Canto di John Keats al Teatro Lo Spazio
- Il Diario di Anne Frank al Teatro Belli