Storia dell’arte della cartapesta di Ezio Flammia alla Fondazione Besso

In passato lo studio dell’arte della cartapesta - in Occidente un’eccellenza della cultura italiana - è stato fortemente penalizzato dai pregiudizi connessi alla sua materia, originata da umili stracci e ritenuta perciò sostanza “vile” e non adatta alla produzione di opere d’arte.
Storia dell’arte della cartapesta. Cosa e come è stato costruito con la cartapesta nel corso dei secoli, scritto da uno scenografo maestro della cartapesta, attraverso un rigoroso e meticoloso esame, ne rivaluta l’arte, dalle prime sperimentazioni nelle botteghe toscane della metà del Quattrocto fino all’arte moderna. Vengono così esaminate con passione e competenza le opere degli artisti del passato e di quelli moderni che hanno creato opere d’arte di cartapesta di grande rilievo: Jacopo della Quercia, Donatello, Antonio Rossellino, Benedetto da Maiano, Desiderio da Settignano, Jacopo Sansovino, Ferdinando Tacca, Beccafumi, Bernini, Algardi, Angelo Gabriello Piò, Sanmartino, fino a Jean Dubuffet ed agli ultimissimi sperimentatori. Nello studio di Ezio Flammia emerge ancor più uno straordinario patrimonio, dai giocattoli alle arti applicate, dalle suppellettili agli allestimenti scenici ed effimeri.
«Flammia è senza ombra di dubbio il massimo esperto dell’argomento, conoscitore profondo delle procedure esecutive, storico di indiscussa competenza, critico sensibile e dotto. Flammia, però, è anche e soprattutto artista di qualità cospicua, erede di una tradizione che, appunto, egli consacra nel libro manifestando un amore e una dedizione all’argomento invero encomiabili». (Claudio Strinati, Introduzione a Ezio Flammia, Storia dell’arte della cartapesta. Cosa e come è stato costruito con la cartapesta nel corso dei secoli, Dino Audio editore, Roma 2017).
Ezio Flammia, artista e scenografo, è maestro della cartapesta ed ha esposto in Italia e all’estero. Ha realizzato scenografie e costumi per numerose opere teatrali ed ha collaborato all’allestimento di varietà in prima serata per Rai 2. Ha restaurato importanti opere di cartapesta per il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. Nel 1996 ha ricevuto presso la Camera dei Deputati La Plejade, il premio internazionale alla carriera per le arti. È autore di Fare cartapesta e scultura di stoffa (Dino Audino editore, Roma 2014).
Storia dell’arte della cartapesta. Cosa e come è stato costruito con la cartapesta nel corso dei secoli di Ezio Flammia, pubblicato da Dino Audino editore (Roma) nella collana “Ricerche”, prefazione di Claudio Strinati, è disponibile in libreria e online da dicembre 2017.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Musiche di Clara e Robert Schumann al Teatro Tor Bella Monaca
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau