Storia di radici e di ali di Gabriella Sessa a Spazio5

Insieme all’autrice verrà ripercorsa la storia di una famiglia come tante, che ha radici profonde, di quasi cinquecento anni.
Una madre adottiva narra ai propri figli la storia della sua famiglia, antica di cinque secoli, affinché trovino le radici in cui rigenerarsi ed ancorarsi alla vita. Dall'incontro fra un'estrosa famiglia napoletana ed una della piccola nobiltà piemontese, emerge la storia del nostro Paese attraverso sante ribelli, nobili lazzaroni, avventurieri boemi e aspiranti rivoluzionari. Questa folla di antenati prova a mantenere la rotta della propria esistenza nonostante guerre e rivoluzioni, protetta, in questo cammino affannato, dagli angeli custodi della famiglia.
Gabriella Sessa è nata a Milano e, dopo alcuni anni in cui ha vissuto all’estero, si è trasferita a Modena. Laureata in Psicologia all’Università di Roma La Sapienza, è specializzata in Terapia della famiglia, in Sessuologia clinica, in conduzione di gruppi sulle Dipendenze Affettive e in conduzione di gruppi in Psiconcologia. Conduce gruppi di meditazione di consapevolezza. Oltre alle numerose pubblicazioni di carattere professionale, ha scritto alcuni romanzi, fra cui Diario di Viaggio, che nel ’99 ha vinto a Faenza il premio “Ma adesso io”, e Trittico spezzino, con cui nel 2001 ha vinto il premio “Il Prione” (La Spezia). È anche autrice dei romanzi La forma del vuoto (Pendragon, Bologna 2009) La costellazione di Orione (Pendragon, 2011), Vico degli angeli (Colombini, Modena 2016), Il vangelo dei semplici (Emersioni, Roma 2019), e dei saggi Il club delle tartarughe (2016), su violenza domestica e dipendenza affettiva, e Coppia e cambiamento (2018).
Si dedica da sempre alla pittura ed ha esposto partecipando a mostre collettive e personali. La sua pittura è un riflesso della esperienza e della attività come psicologa e psicoterapeuta. Le sue opere richiedono una lettura attenta per comprendere la profondità dei messaggi e delle analisi che contengono. Costruite come rappresentazioni simboliche, sono allegorie che esplorano la condizione umana, in una sintesi d'impatto immediato che racchiude nell’immagine contenuti complessi e profondi.
Storia di radici e di ali di Gabriella Sessa, pubblicato da Intrecci (Roma) nella collana “Enne” e disponibile in libreria e online da dicembre 2021, verrà presentato a Spazio5 venerdì 25 marzo 2022.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Zio Vanja di Čechov con Giuseppe Cederna al Teatro Duse
- Le finestre del tempo di Sergio Scorzillo al Teatrosophia
- Da qui non è mai uscito nessuno di Alessia Cristofanilli all’Altrove Teatro Studio
- Nel nero degli abissi. Un’indagine per i Cinque di Monteverde di François Morlupi presentato a Spazio5
- Il tempo supplementare di Roberto Russo al Teatro Porta Portese