Storia di radici e di ali di Gabriella Sessa presentato a Spazio5

Storia di radici e di ali di Gabriella Sessa presentato a Spazio5 foto Carmelo Daniele
È stato presentato venerdì 25 marzo 2022 presso Spazio5 - via Crescenzio 99/d, a pochi metri da piazza del Risorgimento - a Roma il libro di Gabriella Sessa “Storia di radici e di ali” (Intrecci, 2021).

«Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine» (Virginia Woolf)

Insieme all’autrice è stata ripercorsa la storia di una famiglia come tante, che ha radici profonde, di quasi cinquecento anni.

Una madre adottiva narra ai propri figli la storia della sua famiglia, antica di cinque secoli, affinché trovino le radici in cui rigenerarsi ed ancorarsi alla vita. Dall'incontro fra un'estrosa famiglia napoletana ed una della piccola nobiltà piemontese, emerge la storia del nostro Paese attraverso sante ribelli, nobili lazzaroni, avventurieri boemi e aspiranti rivoluzionari. Questa folla di antenati prova a mantenere la rotta della propria esistenza nonostante guerre e rivoluzioni, protetta, in questo cammino affannato, dagli angeli custodi della famiglia.

Gabriella Sessa è nata a Milano e da molti anni vive a Modena, dove lavora come psicologa psicoterapeuta. Nel ’99, con il romanzo Diario di viaggio, ha vinto il premio letterario “Ma adesso io” (Faenza). Nel 2001 ha vinto il premio “Il prione” (La Spezia) con il racconto Trittico spezino. È autrice dei romanzi La forma del vuoto (Pendragon, Bologna 2009), La costellazione di Orione (Pendragon, 2011), Vico degli angeli (Colombini, Modena 2016), Il vangelo dei semplici (Emersioni, Roma 2019) e dei saggi Il club delle tartarughe. Il lento cammino delle donne per uscire dalla dipendenza affettiva (Il Fiorino, Modena 2016), sulla violenza domestica e la dipendenza affettiva, e Coppia e cambiamento (Il Fiorino, 2018).

 

Storia di radici e di ali di Gabriella Sessa, pubblicato da Intrecci (Roma) nella collana “Enne", è disponibile in libreria e online da dicembre 2021.

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.