Tecniche di danza contemporanea di Francesca Falcone

Nel libro, concepito in particolar modo per i giovani studenti del Liceo Coreutico, l’autrice guarda alla danza contemporanea da una doppia prospettiva - teorica e tecnica -, mettendone in luce i nuclei tematici fondamentali. Il testo, formato da sezioni dedicate ad approfondimenti teorici, personalità rilevanti, tecniche e metodi, fa inoltre luce sulla terminologia di base adottata nella danza contemporanea, e dunque è particolarmente utile per chi si avvicina a questa disciplina.
Il ricco apparato di immagini ampiamente commentate invita infatti ad un approccio creativo alla materia, suggerendo la possibilità di differenti chiavi di lettura. Le connessioni trasversali fra concetti, pratiche e parole chiave sollecitano la curiosità e l’immaginario del lettore/lettrice, mentre i riferimenti a video reperibili sul web lo/la stimolano ad interrogarsi su varie proposte di interpretazione coreografica, offrendo strumenti di analisi della danza utili anche ai professionisti del settore.
Francesca Falcone ha insegnato Teoria della danza presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Autrice e curatrice di vari saggi e volumi, ha ricostruito brani coreografici dell’Ottocento e del Novecento. Per Dino Audino Editore ha curato le edizioni italiane: J. Newlove e J. Dalby, Laban per tutti (2018); con P. Veroli: Isadora Duncan, La tecnica di Isadora Duncan (2017) e C. Novack, Contact Improvisation (2018). Dal 2017 è presidente di AIRDanza (Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza).
Tecniche di danza contemporanea. Percorsi di studio tra teorie e pratiche di Francesca Falcone, pubblicato da Dino Audino Editore (Roma) nella collana “Manuali di Script”, è disponibile in libreria e online da settembre 2020.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen
- Guida pratica per coppie alla deriva al Teatro de’ Servi
- La mostra La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo al Memoriale della Shoah