The Apartment. Regia di Billy Wilder di Franca De Angelis e Andrea Minuz

The Apartment. Regia di Billy Wilder di Franca De Angelis e Andrea Minuz
In libreria da settembre 2022 “The Apartment. Regia di Billy Wilder. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond” (Dino Audino editore) di Franca De Angelis e Andrea Minuz.

Insieme a Double Indemnity (La fiamma del peccato, 1944), con Barbara Stanwick, Fred MacMurray e Edward G. Robinson, The Lost Weekend (Giorni perduti, 1945), con Ray Milland (Oscar come Miglior Attore Protagonista) e Jane Wyman, Sunset Boulevard (Viale del tramonto, 1950), con Gloria Swanson, William Holden, Erich von Stroheim e Nancy Olson, Ace in the Hole (L’asso nella manica, 1951), con Kirk Douglas, Jan Sterling, Robert Arthur e Richard Benedict, Sabrina (1954), con Audrey Hepburn, Humphrey Bogart, W. Holden e John Williams, Witness for the Prosecution (Testimone d’accusa, 1957), con Charles Laughton, Marlene Dietrich, Tyrone Power, Elsa Lanchester e J. Williams, Some Like it Hot (A qualcuno piace caldo, 1959), con Jack Lemmon, Tony Curtis, Marilyn Monroe e George Raft, The Front Page (Prima pagina, 1974), con J. Lemmon, Walter Matthau e Susan Sarandon, e Fedora (1978), con W. Holden, Marthe Keller, Hildegard Knef e José Ferrer, The Apartment (L’Appartamento, 1960) è uno fra vertici dell’opera di Billy Wilder e fra le più grandi commedie di tutti i tempi.

La vicenda di C.C. Baxter (Jack Lemmon) e Fran Kubelik (Shirley MacLaine), le loro solitudini che si incontrano a New York, la rocambolesca storia d’amore che li unisce hanno appassionato e continuano ad appassionare gli spettatori/le spettatrici di ogni generazione.

Nel libro, Franca De Angelis e Andrea Minuz analizzano in dettaglio la sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, smontando e rimontando gli ingranaggi di un meccanismo narrativo perfetto, evidenziando lo stile di scrittura, la costruzione di personaggi, ambienti, dialoghi e le geometrie della trama.
Emerge tutta l’esemplarità di uno script che ridisegna le regole di un genere (la commedia romantica) all’interno di un nuovo orizzonte di senso, dando vita ad un film gioioso, ironico, ricco di colpi di scena, malinconico senza mai essere cupo, in perfetto equilibrio tra farsa e dramma.

L’appartamento - titolo originale: The Apartment; regia: Billy Wilder; sceneggiatura: Billy Wilder, I.A.L. Diamond; fotografia: Joseph La Shelle; musiche: Adolphe Deutch; scenografia: Alexandre Trauner, Edward G. Boyle; costumi: Forrest T. Butler, Irene Cane; montaggio: Daniel Mandell; interpreti e personaggi: Jack Lemmon (C. C. Baxter), Shirley MacLaine (Fran Kubelik), Fred MacMurray (Jeff D. Sheldrake), Jack Krushen (il Dottor Dreyfuss), Ray Walston (Joe Dobisch), David Lewis (Al Kirkeby), Hope Holiday (Margie MacDougall), Joan Shawlee (Sylvia), Naomi Stevens (Mildred Dreyfuss), Johnny Seven (Karl Matuschka), Willard Waterman (Vanderhoff), David White (Eichelberger), Edie Adams (Miss Olsen); produzione: The Mirisch Corporation; distribuzione in italiano: Dear Film; Paese: USA; anno: 1960; durata: 125’ - uscì nelle sale cinematografiche americane il 15 giugno 1960.

 

Franca De Angelis è sceneggiatrice, drammaturga e docente di scrittura creativa. Dal suo debutto - con il cortometraggio Senza parole, che ha rappresentato l’Italia agli Oscar nel 1997 - ha firmato più di venti titoli per il cinema e la televisione oltre a numerosi testi teatrali rappresentati con successo. Con Dino Audino editore ha pubblicato Scrivere il monologo (2022).

Andrea Minuz è professore di Storia del cinema e Teoria e analisi della sceneggiatura presso l’Università di Roma La Sapienza. Fra i suoi libri più recenti, Political Fellini. Journey to the end of Italy (Berghahn Books), Steven Spielberg (Marsilio) e Fellini, Roma (Rubbettino). Collabora con il quotidiano «Il Foglio».

Alla redazione del libro hanno contribuito anche Miranda Angeli, Andrea Fantacci, Martina Montenegro e Federico Yang Maoloni.

 

The Apartment. Regia di Billy Wilder. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond di Franca De Angelis e Andrea Minuz, pubblicato da Dino Audino editore (Roma) nella nuova collana “Drama. Classici della drammaturgia” (collana frutto della collaborazione con Writers Guild Italia, il sindacato degli sceneggiatori italiani), è disponibile in libreria e online da settembre 2022.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.