“The Best Man. Le campagne elettorali viste da Hollywood” di Luca Mencacci

una scena de "Il candidato" di Michael Ritchie una scena de "Il candidato" di Michael Ritchie
Chi riesce a conquistare la presidenza degli Stati Uniti d’America è sempre il migliore fra i candidati? Tale domanda ha da sempre “angosciato” studiosi, commentatori, politologi, antropologhi, sociologhi e normali cittadini e neppure le elezioni primarie hanno mai contribuito a far chiarezza sulla questione.

La sedicente “più grande democrazia del mondo” sembra soffrire il diluvio di immagini, discorsi e soldi che si riversa su ogni campagna elettorale. Tuttavia, la corsa alla Casa Bianca rimane pur sempre il maggiore “spettacolo” prodotto dalla politica americana. Non a caso, oltre alle classiche analisi di Alexis de Toqueville & Company, una fra le chiavi principali per interpretare il cosa avviene sul “palcoscenico” delle elezioni americane è oggi il cinema.

Percorrendo l’intera produzione cinematografica hollywoodiana che affronti come tematica principale la competizione elettorale (Mr Smith va a Washington - 1939 -, Arriva John Doe - 1941 - e Lo stato dell’Unione - 1948 -, tutti e tre diretti da Frank Capra, Il candidato - 1972 - di Michael Ritchie, Tutti gli uomini del Presidente - 1977 - di Alan J. Pakula, considerato anche - insieme a Quarto potere, 1941, di Orson Welles, L’asso nella manica, 1951, di Billy Wilder, L’ultima minaccia, 1952, di Richard Brooks, Un volto nella folla, 1957, di Elia Kazan, Prima pagina, 1974, di Billy Wilder, Quinto potere, 1977, di Sidney Lumet - come uno fra i migliori film americani sul giornalismo mai realizzati),  il libro di Luca Mencacci racconta in maniera brillante e dettagliata il come lo show business abbia descritto, illustrato e a volte perfino influenzato quel meccanismo che dovrebbe portare al potere “The Best Man”.

Seduti nella poltrona di una cinema oppure di fronte alla tv, nelle pellicole hollywoodiane che raccontano gli Stati Uniti, si ha avuto la possibilità di cercare quella che Alexis de Toqueville definì “l’immagine della democrazia stessa, con le sue inclinazioni, il suo carattere, i suoi pregiudizi e le sue passioni, allo scopo di apprendere che cosa dobbiamo temere o sperare nel suo sviluppo”.

Luca Mencacci, laureato in Economia e Commercio ed in Giurisprudenza, è giornalista, ricercatore e professore di Scienza Politica ed Analisi delle Politiche Pubbliche presso l’Università “Guglielmo Marconi” a Roma. Si occupa prevalentemente di rappresentanza e di partiti politici. Fra i suoi studi ricordiamo Il qualunquismo, autonomia scientifica di un populismo eterodosso, in R. Chiarelli (a cura di), Il populismo tra storia, politica e diritto (Rubbettino, Soveria Mannelli - CZ -, 2015).

The Best Man. Le campagne elettorali viste da Hollywood, pubblicato da Rubbettino nella collana “Zonafranca”, è disponibile in libreria e online a partire da settembre 2016.   

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.