“Tre mani di cinema” di Davide Mancori e Giovanni Lupi a Spazio5 a Roma

Una raccolta fotografica di sessantacinque immagini in grande formato tratte dai più importanti set della storia della cinematografia in un racconto surreale a tratti grottesco.
Tre mani di cinema, già presentato nella splendida cornice del Castello Brancaccio di Roviano (RM) sabato 23 settembre 2017 nell’ambito della II Edizione del RovianoFotografia, è la storia di un rapporto fra padre e figlio, raccontato attraverso le immagini del cinema. Raccontare la propria vita personale è più facile attraverso un filtro (in questo caso il cinema, per altri può essere il lavoro e perfino il calcio). È la storia di vita parallele che si sono più volte incontrate, di due uomini che, pur amandosi e detestandosi, non sono mai riusciti a superare quella comune diffidenza che li ha accompagnati per molti anni. Tutto questo fino alla morte di Sandro, il padre. Poi, grazie al ritrovamento di una scatola in legno che Davide, il figlio, trova nella casa dell’altro, fra i due si instaura un rapporto come in vita non era stato possibile.
La macchina del tempo di quelle immagini gira a ritroso fino ai primi anni Quaranta e poi nuovamente avanti.
Il cinema di Vittorio De Sica (1901-1974) Luchino Visconti (1906-1976), Pier Paolo Pasolini (1922-1975), Totò (1898-1967), ma anche attori americani molto attivi in Italia quali Burt Lancaster (1913-1994), Frank Sinatra (1915-1998) e Yul Brynner (1920-1985) viene raccontato da Sandro al ricordo di anni vissuti dietro la rumorosa macchina da presa a 35mm. Vita reale e vita di cinema si fondono, fra conflitti generazionali, curiosità ed aneddoti. È il cinema raccontato dal mondo delle maestranze e dei tecnici cui Sandro e Davide appartengono. Percorrendo il girone dantesco in cui si trova comodo Sandro, in compagnia di numerosi suoi colleghi si leggerà di una cinematografia mai dimenticata e di un rapporto di affetto sincero tra due uomini che solo la finzione del cinema ha reso possibile.
Davide Mancori (Roma, 1962) è direttore della fotografia e produttore cinematografico. Figlio del direttore della fotografia Sandro Mancori e nipote dei direttori della fotografia Guglielmo e Alvaro Mancori e Mario Sbrenna, è vicepresidente dell’A.I.C. (Associazione Italiana autori della fotografia Cinematografica) e membro della giuria del premio David di Donatello.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Zio Vanja di Čechov con Giuseppe Cederna al Teatro Duse
- Le finestre del tempo di Sergio Scorzillo al Teatrosophia
- Da qui non è mai uscito nessuno di Alessia Cristofanilli all’Altrove Teatro Studio
- Nel nero degli abissi. Un’indagine per i Cinque di Monteverde di François Morlupi presentato a Spazio5
- Il tempo supplementare di Roberto Russo al Teatro Porta Portese