Uappa e le 4 stagioni. In libreria e online un libro innovativo per bambini e adulti

Uappa e le 4 stagioni. In libreria e online un libro innovativo per bambini e adulti disegno di Elisa Pacitti
“Uappa e le 4 stagioni” è il primo di una serie di volumi nati dal Progetto Uappa e si rivolge non solo ai bambini, ma anche a insegnanti, logopedisti, psiconeuromotricisti, genitori e a tutti coloro che operano nel mondo dell’educazione della prima e primissima infanzia.

Il Progetto nasce da un’idea di Natalia De Sanctis, psicologa dell’età evolutiva e educatrice musicale per la primissima infanzia.

Insieme a lei in questo volume Lucilla Scatarzi, maestra della scuola dell’infanzia ed elementare, cantante e vocal coach, educatrice musicale per la primissima infanzia, Eva Argilli,  maestra della scuola dell’infanzia ed elementare, attrice ed operatrice teatrale per l’infanzia e l’adolescenza ed Elisa Pacitti, illustratrice da sempre sensibile ai temi sociali e di attualità.

Il libro è espressione della molteplice esperienza delle autrici a contatto con i bambini, in particolare quelli che rivelano difficoltà di inserimento sociale o di carattere evolutivo sia psico-affettivo che cognitivo.

Protagonista del racconto è un coniglietto rosa di nome UAPPA che, con il supporto di brevi melodie o ritmi con parole “song o chant”, accompagna il lettore alla scoperta illustrata delle Quattro Stagioni.

Con semplicità e immediatezza, elementi fondamentali dell’approccio metodologico adottato dalle stesse professioniste anche nel corso dei laboratori didattici di cui si occupano da anni, il libro si rivela un prezioso strumento di lavoro soprattutto per chi opera con la primissima infanzia.

«Il gioco deve essere vissuto come esperienza attiva attraverso l’uso del racconto e della musica. Il racconto è importante perché colloca il bambino in una sequenza temporale che, con il supporto della musica e delle immagini, diventa elemento fondamentale nel processo di apprendimento. La musica, utilizzando da sempre un linguaggio universale, grazie alle caratteristiche proprie della ritmicità e della melodia, consente di fare pratica in modo semplice e immediato, adattandosi naturalmente all'azione e alla storia, dall'inizio alla sua conclusione. Non esistono spartiti e non ci sono note da imparare a memoria», spiega Natalia De Sanctis.

Le melodie originali, proposte anche durante i laboratori didattici organizzati dal gruppo di lavoro Musica in Piccolo, di cui fanno parte sia Natalia che Lucilla, sono scritte per essere adattate ad ogni specifica situazione di interazione. Le musiche, insieme al testo e alle immagini, diventano compagne di viaggio preziose nel percorso di conoscenza e di crescita condivisa. Il processo di alfabetizzazione musicale accompagna in questo modo quello del linguaggio vero e proprio, consentendo ai bambini, soprattutto quelli che presentano le difficoltà sopra evidenziate, di imparare a adottare comportamenti sociali importanti quali l'attesa del turno, il rispetto dell'altro, la collaborazione, il rispetto delle regole (come lo stare seduti).

La storia di UAPPA è illustrata da Elisa Pacitti, artista poliedrica che si accosta al mondo dei bambini e della disabilità con la sensibilità che è tipica dei suoi lavori.

UAPPA nasce come pupazzo di stoffa, che prende vita dal movimento delle dita. Ed è proprio partendo dalle mani che si innesca quel processo di identificazione, semplice e intuitivo, che incoraggia la nascita di un legame di amicizia e che crea, conseguentemente, conforto.

Benvenuto, UAPPA!

 

Il libro è già disponibile nelle librerie e online.

https://www.agbookpublishing.com/product/eva-argilli-natalia-de-sanctis-elisa-pacitti-lucilla-scatarzi-uappa-e-le-4-stagioni/

 

La conferenza stampa di presentazione del libro è in programma mercoledì 16 dicembre alle 19.00. Ci sarà modo di parlare direttamente con le autrici, collegate in modalità streaming, utilizzando il link disponibile sulla pagina facebook della casa editrice:

 https://www.facebook.com/casaeditriceAGBookPublishing/