“Un attimo immobile” di Eudora Welty

«La cosa che passava per silenzio era senz’altro il verso infinito di tutte le cicale e i grilli del mondo, e cresceva e diminuiva» (Eudora Welty, Un attimo immobile, Racconti Edizioni, Roma 2018)
Quando il bandito James Murrell e il predicatore Lorenzo Dow finiscono per incontrarsi dopo una cavalcata furiosa sulla pista di Natchez si apre al lettore un momento simbolico. Di fronte a loro appare un terzo uomo, l’ornitologo Audubon, del tutto assorto nei suoi disegni e nella contemplazione della natura, ed è come se il bene ed il male arrivassero improvvisamente ad una sorta di “redde rationem”. Quale verità li attende? In Un attimo immobile al lettore sembra di ascoltare gli umori e le agitazioni di un’autrice in una nuova tensione, una Eudora Welty devota più che mai alle descrizioni. Il Sud del libro abbandona il grottesco di Una coltre di verde per ripiegarsi su di sé, in una continua trasfigurazione dei luoghi e dell’anima. Si osservano le stagioni cambiare di fronte agli occhi dei protagonisti, i fiumi rallentare, ingrossarsi, esondare, mentre la scrittura tenta un’impossibile fotografia dell’attimo. Talvolta nell’immagine si intravedono perfino gli spiragli del passato: l’infanzia degli Stati Uniti, animata dai complotti di Burr, ma anche quella della piccola Josie e del suo sogno d’amore in una burrascosa notte di equinozio. Forse l’irrequietezza della scrittrice e dei tre personaggi del racconto hanno solo una verità a cui chiedere ragioni: il Tempo - contraddittorio e divino nello stesso tempo - a cui il libro sembra rendere omaggio.
Eudora Welty (1909-2001), premio Pulitzer, O. Henry, PEN/Malamud e National Book Award alla carriera, è stata la prima autrice la cui opera sia stata pubblicata nella Library of America quando era ancora in vita. Dopo Una coltre di verde (2017) e Un attimo immobile, è in corso di pubblicazione (sempre per Racconti Edizioni) Le mele d’oro.
Un attimo immobile di Eudora Welty, pubblicato da Racconti Edizioni, la prima - e finora l’unica - casa editrice italiana a pubblicare solo short stories, traduzione di Vincenzo Mantovani e Isabella Zani, è disponibile in libreria e online da ottobre 2018.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino