Un fitto mistero di Giancarlo De Cataldo alla Libreria Nuova Europa I Granai

Un fitto mistero di Giancarlo De Cataldo alla Libreria Nuova Europa I Granai
Verrà presentato martedì 28 novembre 2017 alle 18.30 presso la libreria Nuova Europa I Granai - via Mario Rigamonti 100, in zona viale Tintoretto - a Roma il libro di Giancarlo De Cataldo “Un fitto mistero” (Contrasto). Con l’autore interverrà Giuliano Giubilei.

«Una parte profonda di noi, di noi tutti, desidera che il peggio non sia provato: vogliamo che la madre sia innocente, e l'assassino un altro, meglio se diverso. E vogliamo che i nostri figli siano puliti, sani, generosi e gentili e che a fare irruzione nella loro tranquilla quiete sia, ancora una volta, un "altro". Con la morbosità si può. Ma i demoni del profondo, quelli, è maledettamente difficile, se non impossibile, esorcizzarli. Non fosse altro perché, a riportarceli ossessivamente alla mente, ci sono le immagin». (Giancarlo De Cataldo, Un fitto mistero. Immagini e storie del crimine, Contrasto, Roma 2017) 

Nell’ottobre 2017 Contrasto ha pubblicato Un fitto mistero di Giancarlo De Cataldo per la collana “In Parole”. Nel libro l’autore racconta alcuni dei delitti più efferati ed eclatanti della Storia italiana e internazionale dallo scorso secolo fino ad epoche più recenti.

«Perché certi delitti attraggono tanto la nostra attenzione e altri ci lasciano indifferenti?», si chiede De Cataldo nell’ introduzione al volume. Questo fenomeno non è dovuto solo a come i giornalisti propongono gli eventi, spesso “reinventando” il caso, costringendoci a provare dolore per la vittima o pietà per l’assassino. Difatti, per quanto i cronisti possano “gonfiare” gli avvenimenti con il loro racconto, certi episodi di cronaca nera sono destinati a sopravvivere nella storia e nella memoria collettiva al di là dell’oggettività. L’autore indaga proprio su quegli elementi differenziali che possono aver contribuito in certi casi a focalizzare l’attenzione nei confronti di determinati delitti.

Oltre ai testi di Giancarlo De Cataldo, il volume è corredato dalle fotografie che all’epoca dei fatti raccontati dominarono le prime pagine dei quotidiani. I casi raccontati dall’autore sono raggruppati per grandi tematiche in otto sezioni: Delitti di famiglia,, Complotti, Mafia, Delitti d’affari, Delitti politici, Mostri&Co, Delitti a luci rosse.  Il fil rouge che li accomuna tutti non è solo il clamore che hanno suscitato, ma anche il fatto che sono stati i primi ad essere oggetto di una copertura mediatica diffusa, inaugurando così la caccia allo scoop, e iscrivendosi nell’immaginario collettivo al punto da diventare fonte d’ispirazione per artisti, scrittori, musicisti.

Dalle vicende della banda della Magliana al mostro di Firenze, passando per Jack lo Squartatore, fino ad arrivare ai bagni di sangue della mafia e delle brigate rosse, Giancarlo De Cataldo analizza e racconta crimini illustri, quasi iconici, che hanno riempito le pagine della cronaca nera a tal punto da rimanere impressi nella cultura e nella memoria di tutti. Indipendentemente dal fatto che siano delitti d’affari - come il caso Sonzogno - o delitti a luci rosse - come l’omicidio della ”Dalia nera” - a sorprendere e ad impressionare l’opinione pubblica è stata soprattutto la dinamica di queste uccisioni.

Giancarlo De Cataldo (Taranto, 1956) è Giudice di Corte d’Assise a Roma, città in cui vive dal 1974. Scrittore, traduttore, autore di testi teatrali e di sceneggiature televisive, ha pubblicato numerosi bestsellers, fra cui Romanzo criminale (2002), da cui è stato tratto l’omonimo film (2005) diretto da Michele Placido e una serie televisiva, diretta da Stefano Sollima, Il padre e lo straniero (2010), Io sono il Libanese (2012 e 2013), scritto insiemea Massimo Carlotto e Gianrico Carofiglio, Cocaina (2013), Giochi criminali (2014), scritto con Maurizio de Giovanni, Diego De Silva e Carlo Lucarelli, Nell’ombra e nella luce (2014), scritto insieme a Carlo Bonini, Suburra (2013 e 2014), da cui sono stati tratti un film diretto da Stefano Sollima e una serie televisiva per Netflix, La notte di Roma (2015), scritto con Steve Della Casa e Giordano Saviotti, il graphic novel Acido fenico (2016).

Un fitto mistero. Immagini e storie del crimine di Giancarlo De Cataldo, pubblicato da Contrasto (Roma) nella collana “In Parole, è disponibile in libreria e online da ottobre 2017.  

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.