Un inno per svegliarsi con Marchetti Tricamo

Con il Risorgimento è successo: “L’Italia s’è desta”. Ma oggi “il Paese sonnecchia, deve svegliarsi” esclama Giuseppe Marchetti Tricamo. Tra bandiere originali che hanno segnato la storia d’Italia dall’ottocento, busti e ritratti impreziositi dalle cornici d’epoca di Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini, Marchetti Tricamo ne parla all’Associazione Aicras, nel quartiere Testaccio a Roma, presentando il suo libro pubblicato da Cairo Editore e intitolato con le parole dell’inno d’Italia di Goffredo Mameli, appunto “L’Italia s’è desta”.

marchetti-tricamo-ippolito

Con il Risorgimento è successo: “L’Italia s’è desta”. Ma oggi “il Paese sonnecchia, deve svegliarsi” esclama Giuseppe Marchetti Tricamo. Tra bandiere originali che hanno segnato la storia d’Italia dall’ottocento, busti e ritratti impreziositi dalle cornici d’epoca di Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini, Marchetti Tricamo ne parla all’Associazione Aicras, nel quartiere Testaccio a Roma, presentando il suo libro pubblicato da Cairo Editore e intitolato con le parole dell’inno d’Italia di Goffredo Mameli, appunto “L’Italia s’è desta”.
Lo stesso tormentato cammino di Mameli, dopo la morte avvenuta a 22 anni difendendo la Repubblica Romana, ricostruito nel corso della conversazione guidata da Roberto Ippolito, autore a sua volta di “Il Bel Paese maltrattato”, Bompiani, sembra sollecitare l’esigenza di una scossa per l’Italia di oggi. Marchetti Tricamo (autore con Andrea Zagami e Tarquinio Maiorino) osserva che “Mameli soffrì per l’Italia anche dopo aver perso la vita per l’unità: “<Fratelli d’Italia> diventò l’inno ufficiale dell’Italia 87 anni dopo la spedizione dei Mille e i funerali solenni di Mameli si svolsero 23 anni dopo la morte”.
E dunque “l’Italia deve saper leggere la propria storia, deve saper rendere omaggio a chi l’ha animata, deve ritrovare la via della coesione nazionale”. L’inno e la bandiera, le cui storie appassionanti sono documentate con il rigoroso lavoro di ricerca alla base del libro “L’Italia s’è desta”, possono essere il punto di riferimento per una nuova forte solidarietà nazionale insidiata “dagli interessi locali particolari, dal leghismo” e anche, secondo Marchetti Tricamo, “dalle tendenze meridionaliste neoborboniche affiorate”. Tendenze che non tengono conto dello “straordinario apporto all’unità da parte del Sud”.
Fra le bandiere visibili nella sala dell’incontro anche il primo tricolore della carboneria che era azzurro rosso e nero. Una testimonianza importante, ma anche l’occasione per far presente che  “tuttavia Giuseppe Mazzini” fondando la Giovane Italia nel 1831 scrisse nello statuto “che la bandiera sarebbe stata quella con i colori italiani, la stessa” sventolata dopo il 1797 in Emilia e nella Repubblica Cisalpina”. Molte curiosità sull’evoluzione dell’uso del bianco, del rosso e del verde collocati anche orizzontalmente.
Insieme alle storie degli eroi e di quelle infinite della gente comune protagonista del Risorgimento, due nomi che caratterizzano questi anni per l’attenzione all’unità d’Italia l’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e il capo dello stato Giorgio Napolitano, come afferma Marchetti Tricamo: “Grazie a loro l’inno e la bandiera sono tornati di moda”. A Roberto Ippolito che sottolinea “l’esigenza di un forte impegno civile per la riscossa del paese”, Marchetti Tricami osserva poi che “c’è un’Italia che non elude i propri doveri, è più di numerosa di quanto appaia e può crescere. L’Italia si può destare!”.

 

G. Currado

  • Presentazione de L’Italia s’è desta - 01
  • Autore: G. Currado © Agrpress
  • Presentazione de L’Italia s’è desta - 02
  • Autore: G. Currado © Agrpress

 

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.