Un libro da non dimenticare: Il giardino dei colori di Elisabetta Sumitra Curti

Un libro da non dimenticare: Il giardino dei colori di Elisabetta Sumitra Curti
In libreria da novembre 2017 “Il giardino dei colori” (Europa Edizioni) di Elisabetta Sumitra Curti. Un libro da (ri)scoprire e da non dimenticare

«È una matita un po’ particolare, infatti, per poterci scrivere sei tu che devi creare l’inchiostro giusto». «Cosa?». «Man mano che comprenderai alcune cose della vita, questa matita acquisirà il colore che ti serve per disegnare… sarai tu, Mino, a dare colore a questa matita». (Elisabetta Sumitra Curti, Il giardino dei colori, Europa Edizioni, Roma 2017)

Ai bambini questo libro piacerà da matti. Gli adulti si scopriranno commossi già alla fine della prima favoletta. I personaggi creati da Elisabetta Sumitra Curti riescono a far provare una tenerezza così grande che non bisogna meravigliarsi se per tutto il tempo in cui si leggono le loro storie, istintivamente, si ha un sorriso stampato sul volto. Già, perché la grande matita che il papà ha regalato a suo figlio Mino è davvero speciale. All’inizio non scrive. Bisogna «creare l’inchiostro giusto!». E come si fa? Semplice, si impara. Ed è proprio così che, scoperta dopo scoperta, la magica matita comincia a riempire il foglio di splendidi colori. E come si fa ad imparare? Ancora più semplice, si ascoltano le storie raccontate proprio da papà. E, ad ogni storia, si aggiunge un colore.

Il giardino dei colori è un piccolo capolavoro della narrativa per l’infanzia, in grado di far sognare i più piccoli e di risvegliare emozioni dimenticate in coloro i quali/le quali sono cresciuti/cresciute “troppo”.

Elisabetta Sumitra Curti nasce in India nel 1977. Adottata da famiglia italiana all’età di tre anni, si trasferisce a Roma, dove attualmente vive e lavora. Laureata in Biologia e specializzata in Patologia clinica, ha avviato anche l’attività di nutrizionista, lavoro che le permette di relazionarsi con pazienti di ogni fascia d’età e di confrontarsi ogni giorno con numerose e differenti realtà. Da sempre appassionata di scrittura, l’idea di questa sua prima raccolta di favole nasce con l’obiettivo di offrire piccole “pillole di positività”, ovverosia, per il lettore, la consapevolezza del fatto che, in ogni caso, dietro ogni nuvola c’è sempre un raggio di sole. Sta a noi esser in grado di trovarlo.

Un inno alla capacità di riscoprire ed apprezzare al meglio il valore delle piccole cose semplici, come ad esempio lo stare insieme ed il dialogare “dal vivo”. Quelle piccole cose che paradossalmente, nella cosiddetta “società di massa”, fra pc, tablets, telefoni cellulari, socials e controsocials, si vanno perdendo ogni giorno di più.

Il giardino dei colori di Elisabetta Sumitra Curti (foto: Valeria Cristofoli; immagine di copertina: Andrea Curti; illustrazioni interne - volutamente realizzate in bianco e nero, in modo tale da permettere ai bambini di colorarle secondo la loro fantasia -: Elisabetta Sumitra Curti) pubblicato da Europa Edizioni (Roma) nella collana “Edificare Universi”, è disponibile in libreria e online da novembre 2017.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.