“Una ragazza affidabile” di Silena Santoni presentato a Spazio5

“Una ragazza affidabile” di Silena Santoni presentato a Spazio5
È stato presentato con grande affluenza di pubblico mercoledì 23 maggio 2018 presso Spazio5 - via Crescenzio 99/d, a pochi metri da piazza Risorgimento e non lontano dalla fermata Metro A Ottaviano - il libro di Silena Santoni “Una ragazza affidabile” (Giunti).

L’autrice è stata intervistata dalla scrittrice Laura Pranzetti Lombardini (ricordiamo i suoi Ritratto di signora, ovvero la guida di stile per ogni donna e gentildonna, scritto insieme a Silvia Zavattini, e Uomo e gentiluomo, ovvero il manuale pratico del perfetto gentleman, scritto insieme a Michele D’Andrea, entrambi pubblicati da Gribaudo e presentati a Spazio5 nel dicembre 2017). È intervenuto il giornalista Fabio Grisanti. Lettura brani a cura dell’attore Claudio De Pasqualis, fra i conduttori ed attori del programma radiofonico Hollywood Party.

«Il limite tra bene e male è labile, come tutti i limiti. Difficile comprendere quando fermarsi, mentre si vive il presente» (Silena Santoni, Una ragazza affidabile, Giunti, Firenze 2018)

«Si dice che la verità trionfa sempre, ma questa non è una verità» (Anton Pavlovič Čechov)

In un susseguirsi di colpi di scena, le tessere del presente e del passato si ricompongono in un quadro imprevedibile. Fra una Firenze grigia e spenta ed un paesaggio dolomitico da cui salgono fumo e nebbie, la verità si fa largo solo all'ultimo, come un lampo accecante.

Un’ inattesa eredità costringe Agnese a tornare a Firenze, la città in cui è nata e cresciuta e da cui è fuggita molti anni avanti. Qui l'attende la sorella Micaela, che non vede da molti anni. La vita di Micaela ha seguito un percorso molto diverso, lontanissimo dalle scelte che Agnese ha fatto per sé: una vita tranquilla e sicura ad Ancona, un bravo marito benestante, due figlie allevate nell'agio, tutti valori che Micaela, sola, senza un'occupazione fissa, precaria per vocazione e per convinzione, irride. Attraverso un confronto che assume sempre più il carattere dello scontro, Agnese rivive, sullo sfondo dell'Italia degli anni Sessanta e Settanta, i ricordi dell'infanzia e della giovinezza: l'impegno nello studio, la lotta contro l'obesità, l'attrazione che evolve in amore per il cugino Sergio, il complesso rapporto con la sorella, l'invidia - mai del tutto riconosciuta -  per quella propensione di Micaela a cavalcare le tumultuose vicende del suo tempo con naturalezza ed incoscienza.

Una ragazza affidabile sembra un romanzo classico su uno dei temi narrativi ed esistenziali più archetipici: la conflittualità che sovente contraddistingue i legami fra sorelle dal carattere opposto - una tranquilla e disciplinata, l'altra seduttiva e ribelle - ed il “redde rationem” che arriva dopo anni di incomprensioni e di silenzi. E invece, a poco a poco, il romanzo familiare, inesorabilmente, si trasforma in qualcosa d'altro e di molto più inquietante. Mentre il viaggio nella memoria, negli anni più complicati e bui della giovinezza, sollecitato dal confronto con la sorella, riconduce Agnese al momento più doloroso e rimosso, quello che ha segnato per sempre la sua vita, un'altra preoccupazione interviene a caricarla d'ansia: le sue due figlie, in vacanza da sole e non raggiungibili telefonicamente, non danno notizie da giorni.

Silena Santoni è nata e vive a Firenze. Per molti anni ha insegnato Lettere nelle scuole medie e superiori. Ha frequentato una scuola triennale di recitazione ed un corso annuale di sceneggiatura teatrale e scrive brani e adattamenti teatrali per la compagnia Katapult, in cui recita. Una ragazza affidabile è il suo primo romanzo.

Una ragazza affidabile di Silena Santoni, pubblicato da Giunti (Firenze) nella collana "Scrittori Giunti", è disponibile in libreria e online da marzo 2018.