“Vento di tramontana” di Carmelo Sardo

“Vento di tramontana” di Carmelo Sardo
In libreria dal 28 novembre 2018 il libro di Carmelo Sardo “Vento di tramontana” (Laurana Editore), una nuova edizione di quello che fu il suo felice romanzo d’esordio.

«Stavo assumendo, senza rendermene conto, atteggiamenti che i boss apprezzavano. Mi chiesi se il carcere, con le sue leggi non scritte, mi stesse cambiando, mi stesse peggiorando» (Carmelo Sardo, Vento di tramontana, Laurana Editore, Milano 2018).

Vento di tramontana è il romanzo d’esordio di Carmelo Sardo, il quale, dopo molti anni, torna nell’isola che lo ha svezzato. Un romanzo di formazione, scritto in una forma lieve ed intensa, che lascia filtrare l’orrore e nello stesso tempo la bellezza dell’uomo. Un’umanità che il giovane protagonista impara a conoscere e che l’autore racconta attraverso una lettura a tratti cruda, delicata e struggente. Una lettura che lascia il segno e non si dimenticherà facilmente.

Favonio, un’isola nell’isola, aspra e selvaggia, a mezz’ora di aliscafo dalla Sicilia. Un vecchio castello trasformato in carcere di massima sicurezza, con le sue dure regole e le leggi non scritte. Un giovane secondino che trascorre i suoi vent’anni e si forma nel rapporto con i detenuti fine pena mai che tentano di riscattarsi. In particolare instaurerà un profondo legame con un vecchio capomafia, che ha bisogno della sensibilità del giovane per provare a rimediare agli errori del passato. Storie dolorose, passioni forti e travolgenti. Uno spaccato di vita che all’esterno non è dato sapere. Una storia che potrebbe essere vera e che, ora cruda e intensa, ora tenera e vibrante, inquieta ed appassiona il lettore.

«È Il romanzo a cui sono più legato, non tanto e non solo perché si tratta del mio romanzo d'esordio, ma per l'impatto fortemente emotivo che ha avuto sui lettori. Sono stati loro, infatti, a sollecitarne una nuova edizione; a me, all’editore, attraverso social e lettere. Ed è grazie alla casa editrice Laurana se oggi può essere finalmente riletto» (Carmelo Sardo, spiegando il perché il fatto di rendere nuovamente disponibile Vento di tramontana è stato importante) 

Carmelo Sardo, siciliano di Agrigento, è caporedattore del Tg5. Nel 2014 ha pubblicato il memoir di successo Malerba (Mondadori), scritto con l’ergastolano Giuseppe Grassonelli e tradotto in numerosi Paesi. Seguito poi dal romanzo Per una madre (Mondadori, 2016) ispirato da Vento di tramontana (pubblicato per la prima volta da Mondadori nel 2010). Con Melampo Editore ha pubblicato Cani senza padrone (2017), la vera storia di mafia della Stidda.

Vento di tramontana di Carmelo Sardo, pubblicato da Laurana Editore (Milano) nella collana Rimmel, è disponibile in libreria e online da novembre 2018.

 

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.