Vittorio Bachelet, gli anni 70 tra speranze e disillusioni, nelle foto di Carlo Riccardi

Un libro rivolto soprattutto ai giovani, impreziosito da una breve presentazione del Presidente Sergio Mattarella e a cui hanno contribuito nomi noti della magistratura, dell’accademia e del giornalismo, che ricorda e rende omaggio alla figura di Bachelet ricostruendo il contesto e il clima degli anni Settanta. Ne parleranno, insieme agli autori e al curatore De Cataldo, il Vice Presidente David Ermini, il giornalista e saggista Paolo Mieli e l’Amministratore delegato del Poligrafico Paolo Aielli. Nell’occasione sarà proiettata la versione integrale del filmato Vittorio Bachelet, il perdono e mai la vendetta realizzato da Rai Teche per la regia di Luca Rea con la collaborazione di Giulio Calcinari.
Il libro, realizzato con i contributi di Ernesto Assante, Alberto Maria Benedetti, Giovanni Bianconi, Rosy Bindi, Massimo Brutti, Pietrangelo Buttafuoco, Filippo Ceccarelli, Alberto Crespi, Domenico De Masi, David Ermini, Carlo Guarnieri
Gianni Mura, Flavia Perina, Lidia Ravera, Armando Spataro e Benedetta Tobagi, è corredato inoltre da decine di foto di Carlo Riccardi, tra cui quella in copertina, che ripercorrendo l'Italia di quegli anni, aiutano a delineare l'immaginario del contesto in cui avvenne il tragico evento.

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week
- Luca Visentini è il nuovo segretario generale dell'Ituc
- In centomila alla manifestazione per la pace in Ucraina