Viva la polemica viva di Novella Varisco

La polemica è una discussione fra sordi? Di fronte ai conflitti sopra le righe ed alle contese urlate dei talk show televisivi, la polemica sembra uno sforzo finalizzato solo alla prevaricazione dell’altro. Tuttavia, le cose non stanno così. Viva la polemica viva per la prima volta mette sul piatto della bilancia le caratteristiche positive della polemica e mostra che, pur essendo un conflitto, è molto particolare, perché quando si prova a confutare l’interlocutore/interlocutrice ciò che viene messa alla prova è innanzitutto la tenuta delle proprie opinioni. Non solo: polemizzando si realizza la dimensione razionale e sociale che caratterizza ogni essere umano, e si genera comprensione della realtà attraverso il confronto. La difficoltà è quindi nel saper fare polemica per rispondere alla sfida della democrazia, ovverosia non il metter fine alle controversie, bensì il legittimare il dissenso.
Nelle pagine del libro il lettore/lettrice viene accompagnato in una sorta di “palestra” in cui allenare le sue capacità polemiche: attraverso principi, strategie e correttivi, imparerà ad affrontare ogni discussione dando ragione alle proprie ragioni. L’obiettivo fondamentale è che in ogni dibattito polemico vinca la ragione migliore, senza mascherare divergenze e contrasti. Rivolto agli insegnanti delle scuole superiori, Viva la polemica viva è un manuale per tutti coloro i quali/le quali, su un qualunque argomento, vogliano intraprendere una “corsa agli armamenti” di tipo comunicativo.
Novella Varisco è dottore di ricerca in Filosofia; si è occupata di storia della filosofia medievale, con particolare riferimento alla metafisica e all’etica del XIII secolo. È cultrice di Teoria dell’argomentazione all’Università di Padova, docente di Filosofia e Storia. Allenatrice, giudice e formatrice di dibattito, ha ideato e guida la rete “Il dibattito fa scuola”.
Viva la polemica viva. Imparare a discutere in modo efficace e appassionato nella scuola e nella vita di Novella Varisco, prefazione di Adelino Cattani - autore dell’ottimo Avere ragione. Piccolo manuale di retorica dialogica, Dino Audino Editore, Roma 2019 -, pubblicato da Dino Audino Editore nella collana “Ricerche”, è disponibile in libreria e online da settembre 2021.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Binari di Giorgia Tribuiani presentato alla Libreria Sinestetica a Roma
- Il Mago di Oz al Teatro Duse di Bologna fra Musical e Nuovo Circo
- Van Gogh Café di Andrea Ortis al Teatro Ambra Jovinelli
- Enzo Decaro al Teatro Duse di Bologna in Non è vero ma ci credo
- Piaf di Federico Malvaldi al Teatro Spazio 18/B. Intervista a Veronica Rivolta