XVI° edizione del Premio Letterario Nazionale Carlo Levi
Il Premio Letterario Nazionale Carlo Levi 2013, istituito nel 1988 per iniziativa del Circolo Culturale “Nicola Panevino”, è stato assegnato a due autori italiani, Guido Conti ed Enzo Vinicio Alliegro e a due autori stranieri, il francese André Vauchez e l’albanese Dritëro Agolli, a conferma che la letteratura e l’arte aiutano ad esaltare il senso dell’appartenenza con la valorizzazione delle diversità.
Guido Conti, nato a Parma nel 1965, è stato premiato per l’opera “Il grande fiume Po”, nella quale “si muove per uno spazio immenso ed oltre i confini del tempo”; Enzo Vinicio Alliegro, lucano di Viggiano, si è aggiudicato il premio per la saggistica regionale con la corposa e articolata opera “Il totem nero”, strutturata in nove capitoli; Lo studioso francese André Vauchez è stato premiato per la Saggistica per la biografia “Francesco d’Assisi” e il poeta, giornalista e scrittore Dritëro Agolli, nato nel 1931 da famiglia a Menkulas, per la sua ricca produzione narrativa e per le diverse raccolte di racconti che hanno incontrato il grande favore della critica e del pubblico.
La conferenza stampa di proclamazione dei vincitori si è svolta ieri a Roma in Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri. Alla manifestazione sono intervenuti - dopo i saluti istituzionali del Presidente della Società Dante Alighieri,Ambasciatore Bruno Bottai, del Sindaco di Aliano Luigi De Lorenzo, del Segretario Generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, dell’ AD Paesaggio Culturale Italiano - I Parchi Letterari®, Stanislao de Marsanich e del Presidente Parco Letterario “Carlo Levi” Aliano, AntonioColaiacovo - il Presidente del Circolo Culturale “Nicola Panevino” Pietro Dilenge, l’architetto LodovicoAlessandri e il Direttore Comitato Matera 2019 - Città Europea della Cultura, Paolo Verri. Coordinatore dell’incontro Rocco Brancati, giornalista Rai Basilicata, mentre le conclusioni sono state tratte dal Presidente della Giunta Regionale di Basilicata Vito De Filippo. Nel corso della conferenza è stato proiettato il Videoclip “Le Ragioni di un Premio” di Vito Angelo Colangelo, Vito Caruso e Mimmo Rizzo seguito dalle letture delle poesie del confino di Carlo Levi, a cura di Joe Capalbo.
Il Premio Letterario Nazionale Carlo Levi è oggi un appuntamento importante nell’ambito della cultura lucana ed è senza dubbio, insieme al Parco Letterario® dedicato all’Autore piemontese, un tributo che la comunità di Aliano rende a Carlo Levi, esule nel piccolo paese -“Gagliano” nel “Cristo si è fermato ad Eboli” - durante il periodo fascista negli anni 1935 – 1936 e sepolto nel cimitero di Aliano nel 1975.
La cerimonia di premiazione dei vincitori è prevista per il 5 Ottobre 2013 alle ore 18,00 presso l’Auditorium Comunale dei Calanchi di Aliano.
Alberto Esposito