Pic-nic di Pasquetta al Parco Villa Gregoriana di Tivoli

Per uno degli appuntamenti più celebri della tradizione romana, Villa Gregoriana a Pasquetta si trasformerà in una fucina a cielo aperto di giochi e attività dedicate a tutta la famiglia, con visite guidate e laboratori, per un'immersione totale nella natura e all'insegna della natura e del buon cibo.
La natura non è mai stata così romantica come nel Parco Villa Gregoriana: Boschi, cascate, scorci e dirupi, sentieri rupestri, antiche vestigia e grotte naturali, un fiume inghiottito dalle viscere della terra. A pochi passi da Roma, sorge a Tivoli Parco Villa Gregoriana, voluto da Papa Gregorio XVI a metà Ottocento e meta nei secoli di viaggiatori, artisti, re e imperatori. Un paesaggio dal fascino unico e incontaminato che fa del Parco una delle più romantiche passeggiate al mondo.
Situato in posizione panoramica ai piedi dell'acropoli romana di Tivoli, questo suggestivo Parco vanta un ingente patrimonio naturalistico, storico e archeologico.
L'opera incessante della natura e dell'uomo ha contribuito a creare un ambiente di assoluto valore naturalistico, in cui coesistono cascate naturali ed artificiali, anfratti, orridi - fonte di ispirazione per poeti ed artisti - e affascinanti passeggiate immerse nella rigogliosa vegetazione. Il Parco della Villa Gregoriana si sviluppa sui due versanti di una fossa profonda, dove l'Aniene compiva un salto di oltre 100 metri verso la campagna romana: un punto del paesaggio tiburtino particolarmente attraente, caratterizzato da suggestivi scenari di dirupi, caverne, cadute d'acqua, e ricco di evocative memorie della classicità.
Il parco rappresenta un unicum che declina in modo esemplare l'estetica del sublime tanto cara alla cultura romantica; naturale e artificiale vi si fondono in modo così seducente da diventare, nell'Ottocento, il soggetto principale delle rappresentazioni pittoriche di Tivoli, che diventa meta obbligata del Grand Tour.
I visitatori potranno trascorrere la giornata in totale relax e godersi un pic-nic nel Bosco con prodotti a km 0, immersi in un paesaggio incontaminato a ridosso delle cascate del fiume Aniene.
Inoltre, durante tutta la giornata, avranno luogo visite guidate introduttive al Parco, a partire dalla mattina alle 9,00 fino alle 18,00 del pomeriggio
Ultima modifica il Giovedì, 02/04/2015
Ultimi da Redazione Agrpress
- Arte Contemporanea Sport e Sostenibilità: Total Performing 7 Arts for Peace
- Petali di Fabrizio Graziosi proiettato a Spazio5
- ACMF presenta le candidature musicali al David di Donatello 2022
- L’Associazione Compositori Musica per Film esprime il suo dissenso
- Un ricordo del Principe De Curtis nell'anniversario della sua scomparsa