100” click 4 Change: gli scatti di Shoot 4 Change a Palazzo Valentini a Roma
16 settembre inaugura presso i prestigiosi spazi di Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma, la mostra fotografica curata da pianoBI dal titolo 100" click 4 Change, che propone in 100 scatti i primi 2 anni di vita dell'organizzazione internazionale di fotografi Shoot 4 Change.
Nata appena due anni fa per volere di Antonio Amendola, oggi suo Presidente, Shoot 4 Change è l'Associazione di Promozione Sociale che intende sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni, attraverso la produzione e la diffusione di immagini fotografiche, cui è demandato il compito di documentare particolari situazioni di bisogno e di segnalare realtà virtuose facendole venire alla luce, restituendogli voce e visibilità semplicemente con un click.
All'Associazione si affianca l'omonimo photo social network che oggi conta più di 600 iscritti in tutto il mondo. Sono fotografi professionisti e amatoriali che concorrono, quotidianamente, ad arricchire l'archivio di questa organizzazione che ha già suscitato l'interesse di diversi network nazionali ed internazionali.
La forza di Shoot 4 Change è racchiusa nella convinzione che, anche con una semplice fotografia, si possa contribuire al miglioramento e al cambiamento.
In questo primo progetto espositivo, il racconto fotografico si svilupperà attraverso le immagini di Persone, Luoghi e Fatti.
Volti, occhi, espressioni di Persone incontrate, rappresentano i protagonisti di specifiche realtà che ci vengono riportati con straordinario realismo, svelando le diverse identità interiori e sociali. Come in un moderno Grand Tour, vengono scoperti e ritrovati i Luoghi. Il territorio viene visto sia come forma naturale sia come riflesso di una condizione particolare, comunque generatore di altre realtà .
Infine i Fatti, gli eventi, le manifestazioni che vengono privilegiati come momenti storici significativi.
Persone, Luoghi, Fatti sono documentazioni di una storia cui altrimenti non avremmo accesso. Mondi perduti o solamente invisibili che recuperano un'esistenza attraverso la fotografia documentaria attraverso il racconto dei fotografi e del loro punto di vista.
Nell'ambito della mostra romana, verranno realizzate attività collaterali per sensibilizzare e rendere partecipe chiunque voglia avvicinarsi per comprendere i nuovi meccanismi di comunicazione utilizzati da Shoot 4 Change e cominciare a dare il suo contributo al network.
A partire dal 12 settembre, il calendario delle iniziative si arricchirà di una presenza d'eccezione: Alfons Rodriguez, membro attivissimo di Shoot 4 Change e grande firma del fotogiornalismo internazionale, sarà presente a Roma per tenere un workshop a sostegno delle attività dell'Associazione.
I fotografi protagonisti della mostra saranno inoltre disponibili per 'letture portfolio' come occasioni di confronto e dibattito sui temi proposti e sugli sviluppi di questo nuovo modo di comunicare realtà complesse in maniera semplice, ma determinante.
Il progetto 100" click 4 Change ha già ricevuto un'importante riconoscimento: sarà parte integrante della manifestazione Fotografia Festival Internazionale di Roma X Edizione come progetto selezionato all'interno della categoria "Spazi Istituzionali".
{{google}}

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Primož Roglič trionfa al Giro d'Italia
- Bologna abbraccia i sindacati: facciamo ripartire questo Paese insieme
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week