100 volte Ugo Tognazzi inaugurata alla Pinacoteca comunale di Gaeta

100 volte Ugo Tognazzi inaugurata alla Pinacoteca comunale di Gaeta Foto Enrico Duratorre
Inaugurata a Gaeta la mostra dedicata al grande attore Ugo Tognazzi nel centenario della nascita.

“100 volte Ugo Tognazzi – Una vita fuori dagli schemi tra cinema, tv e jet set”, allestita presso la Pinacoteca Comunale “Antonio Sapone” di Gaeta,  è stata inaugurata alla presenza dell'assessore alle Politiche Giovanili di Gaeta, Lucia Maltempo, del Direttore Artistico e del presidente di Visioni Corte, Gisella Calabrese e Giuseppe Mallozzi e del responsabile editoriale dell'Archivio Riccardi, Giovanni Currado.

La mostra contiene scatti inediti di Ugo Tognazzi provenienti dall’Archivio Riccardi di Roma, riconosciuto di interesse nazionale dalla Soprintendenza Archivistica del Lazio: per la prima volta visibili al pubblico fino al 24 settembre 2022, momenti in cui Tognazzi è ritratto sul set (in particolare durante la lavorazione dei film Liolà di Alessandro Blasetti del 1964 e La Bambolona di Franco Giraldi del 1968), in tv, teatro e vita mondana.

L’archivio fotografico dell’Agenzia AGR del Gruppo Riccardi, iscritto presso la Soprintendenza Archivistica del Lazio di Roma in qualità di Patrimonio di interesse Nazionale, è composto da oltre tre milioni di negativi originali, che ritraggono infiniti momenti più o meno noti della vita politica, sociale e di costume che hanno caratterizzato gli ultimi 70 anni di Storia italiana.

L’archivio, realizzato negli anni dal paparazzo per eccellenza Carlo Riccardi, e conservato con cura dal figlio Maurizio all’interno della storica agenzia fotografica Agr, situata nel cuore di Roma, rappresenta un tesoro di informazioni su eventi e personaggi, una miniera per capire la nostra storia attraverso le immagini, non solo dei divi che popolavano lo star system del dopoguerra (Federico Fellini, Marcello Mastroianni, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Sophia Loren …) o dei politici che di fatto hanno scritto la storia, ma anche con l’ausilio di foto che ritraggono le persone comuni protagoniste della vita reale.