A Viterbo la mostra 'Archivi aperti' sui lavoratori della terra nel Novecento

Inaugurazione martedì 14 febbraio alle 9,30 Viterbo, 13 febbraio 2023 – Sarà accessibile gratuitamente al pubblico domani 14 febbraio, dalle 9,30 alle 18, nella Sala Regia del Comune di Viterbo, la mostra fotografica “Archivi aperti: la storia del lavoro per immagini. Lavoratori e lavoratrici della terra nel Novecento”.
Il progetto raccoglie una selezione di 50 immagini che narrano il lavoro e il movimento sindacale nel settore agricolo e del tabacco dagli anni ’50 ad oggi. Realizzata con il contributo della Regione Lazio, l’esposizione racconta attraverso le immagini soprattutto il lavoro femminile, i momenti di lotta e partecipazione tramite volantini e manifesti digitalizzati, nonché l’esposizione degli originali di maggior pregio, sintesi del lavoro di schedatura, digitalizzazione e metadatazione del patrimonio archivistico della Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche, che gestisce e tutela l’Archivio Storico Fai-Cisl e la Biblioteca Silvio Costantini.
Il complesso archivistico raccolto dalla Fai-Cisl è costituito da circa 1300 faldoni, 400 supporti multimediali e un patrimonio fotografico di 10 mila stampe e diapositive.
L’Archivio è stato dichiarato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio come “di interesse storico particolarmente importante”, e dal 2021, grazie alla sinergia con la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura, ha consentito la raccolta di documenti prodotti dal secondo dopoguerra da lavoratrici e lavoratori agricoli rendendo il proprio patrimonio accessibile a studiosi e ricercatori. Dopo aver fatto tappa a Roma e Latina, riscontrando grande partecipazione e interesse, la mostra si terrà domani nella Sala Regia di Palazzo dei Priori, Piazza del Plebiscito.
A inaugurare l’evento alle 9,30 saranno gli interventi del Segretario nazionale Fai-Cisl Mohamed Saady, del Presidente della Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche, Vincenzo Conso, della responsabile dell’Archivio Storico Fai-Cisl e Biblioteca Silvio Costantini, Giovanna Baldi, e del Prof. Antonio Macchia, docente di Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università di Teramo. Parteciperanno all’iniziativa anche dirigenti territoriali e regionali del sindacato e rappresentanti delle istituzioni locali.
Ultimi da Valentina Di Luzio
- La gabbia e il volo: diritti delle donne violati nel mondo
- Duilio Cambellotti alle Biennali di Monza e Oltre. Retrospettiva alla Galleria Russo di Roma
- Il musicista Andrea Casta con il violino di ghiaccio lancia Ice Vibes
- Ebit Lazio, 20 anni di formazione, servizi e prestazioni per decine di migliaia di lavoratori e aziende del terziario
- Davide Perico annuncia l’uscita di 'Goodbye Saigon'