Al via la prima edizione del Festival Tank • Immagine Analogica

Al via la prima edizione del Festival Tank • Immagine Analogica
Da sabato 11 a domenica 19 giugno 2022, il borgo di Apecchio (PU), sull’Appennino umbro-marchigiano, ospiterà incontri, workshop ed eventi dedicati al mondo della fotografia analogica e ai suoi molteplici approcci.

Nasce ad Apecchio la prima edizione del Festival “Tank • Immagine Analogica”, un luogo di incontro, fisico e concettuale, per sondare le motivazioni che spingono professionisti e non a utilizzare - spesso a preferire - la fotografia analogica come approccio di osservazione e mezzo di conoscenza del mondo.

Da sabato 11 a domenica 19 giugno sarà possibile partecipare a incontri, workshop ed eventi nel corso dei due weekend e visitare l’esposizione, allestita nelle sale di Palazzo Ubaldini, che resterà aperta al pubblico per tutta la durata del Festival. 

In mostra, oltre ad una selezione di opere tratte dall’archivio di Vittorio Gioventù - curata appositamente dalla Fototeca Provinciale di Fermo - e a quelle di alcuni artisti che interverranno anche nel panel eventi, le immagini vincitrici della open call a cui hanno partecipato fotografi e fotografe da tutta Italia.

Il tema “Terræ: di terra, alla terra”, fil rouge di questa prima edizione, è un chiaro rimando non solo all’Associazione di Promozione Sociale omonima che ha ideato l’evento, ma anche e soprattutto allo scambio costante e vitale che ognuno di noi esercita quotidianamente con l’ambiente che lo circonda, in un’interpretazione più profonda del concetto di terra, intesa come luogo d’appartenenza e di radici, identità, genesi, humus dal quale si generano cultura e significato.

Gli incontri in programma, di vario tipo, vogliono offrire ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo della fotografia analogica e nel suo intero processo, che ci mette di fronte alla realizzazione di un oggetto fisico e ci fa diventare autori, creatori e custodi delle nostre immagini, e quindi dei nostri momenti più importanti.

Per la giornata di apertura, ad esempio, ognuno potrà realizzare la propria fotocamera pinhole con una semplice lattina di birra oppure entrare in una piccola camera oscura per comprendere il processo creativo di un’immagine analogica.

 

Programma

Sabato 11 giugno

ore 17.00 - Inaugurazione Festival

Apertura dell’esposizione a Palazzo Ubaldini con le opere vincitrici dalla open call a tema “Terrae: di terra, alla terra”. L'esposizione rimarrà aperta per tutta la durata del festival con orario 16.00-19.00 nei giorni feriali e 10.00-19.00 nei giorni festivi. 

ore 18.00 - Presentazione del video ufficiale Fra le nuvole di Coez e anteprima della fanzine FANZINEDI?.PDF

Presentazione e proiezione del video ufficiale Fra le nuvole di Coez, girato interamente su pellicole scadute 35 mm. Con la presenza di Tommaso Biagetti e Giovanni Macedonio, regista e DOP.
A seguire, anteprima esclusiva della fanzine FANZINEDI?.PDF con immagini del backstage del videoclip e fotografie inedite from The Culto Planet dei maggiori rappresentanti della scena indie e rap italiana. Ingresso gratuito Link all'evento Facebook

dalle 19.00 - Mochimash pinhole cans

Aperitivo in terrazza e “BeerHole” - a cura di MochiMash birrificio artigianale, DJ Set Marangana Disco Project - solo vinile. Ognuno potrà realizzare la propria camera stenopeica utilizzando le nuove lattine di birra MochiMash.



Domenica 12 giugno

ore 11.00 - Presentazione del progetto “Riconoscersi partigiane e partigiani” di Marco Biancucci e Chiara Donati

Il lavoro Riconoscersi partigiane e partigiani. Costruzione di un'appartenenza della ricercatrice storica Chiara Donati e del fotografo Marco Biancucci scaturisce dall’incontro fra ricerca storiografica e fotografica. Un racconto fatto di immagini che si propone di raccontare i volti e i luoghi della Resistenza marchigiana le quali si legano alle parole che narrano, attraverso un’analisi privilegiata delle fonti della soggettività, il complesso e contraddittorio universo dei sentimenti e dei pensieri che la stagione resistenziale ha imposto ai suoi protagonisti nella prospettiva nazionale.
Vai all'evento Facebook

ore 17.00 - Presentazione del progetto "Volti ritrovati" di Gianmaria Pennesi

Il progetto nasce per ridare vita ad alcune immagini prelevate dagli archivi delle famiglie di Montefiore dell’Aso (AP): sono state selezionate ventisette fotografie e ripetute oggi negli stessi luoghi e con gli stessi volti, laddove è stato possibile. Ingresso gratuito Vai all'evento Facebook

ore 18.30 - Proiezione del documentario Fantasmi a Ferrania

Film documentario sulla fabbrica italiana di pellicole per il grande cinema e la fotografia, nato da un’idea del regista Diego Scarponi. Presentato al 17° Biografilm Festival, prodotto da Kiné in collaborazione con gargagnànfilm, Home Movies – Archivio Nazionale Film di Famiglia, Laboratorio Audiovisivi Buster Keaton – Università di Genova e l’Associazione Culturale Geronimo Carbonò. Vai all'evento Facebook


Sabato 18 giugno

ore 10.00 - Laboratorio di collodio umido

Laboratorio a cura di Andrea Cittadini, in arte Collodion & Co, per promuovere e insegnare una delle tecniche fotografiche più antiche e affascinanti che permette di fissare su una lastra in vetro un’immagine ai sali d’argento. Ogni corsista realizzerà una singola lastra, sperimentando l’emozione di versare il collodio sulla lastra, utilizzare un banco ottico e sviluppare l’immagine in camera oscura. Ulteriori info e iscrizioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ore 16.00 - L'archivio di Vittorio Gioventù - Visita guidata

Visita guidata all’esposizione dedicata all’Archivio di Vittorio Gioventù, a cura di Fototeca Provinciale di Fermo e Marco Andreani dell’Associazione culturale Macula - Cultura Fotografica, entrambe impegnate nella conservazione e valorizzazione della fotografia storica e contemporanea su tutto il territorio marchigiano.  Ingresso gratuito. Vai all'evento Facebook

ore 17.00 - Lo sguardo umano – La fotografia di Mario Dondero

Un incontro dedicato alla figura umana e professionale del fotografo Mario Dondero, tra i più grandi fotoreporter italiani di fama internazionale. Evento a cura della Fototeca Provinciale di Fermo - Archivio Mario Dondero. 

In un piacevole scambio di immagini e parole, la Fototeca Provinciale di Fermo dialogherà con lo scrittore Angelo Ferracuti che per l’occasione presenterà il suo ultimo libro Non ci resta che l’amore, dedicato alla vita eccezionale di Mario Dondero. Ingresso gratuito. Vai all'evento Facebook


Domenica 19 giugno

ore 10.00 - Workshop pratico Regola del 16 e sviluppo senza camera oscura

Laboratorio a cura di Michele Pero - The Darkroom Academy, per imparare a scattare immagini in bianco e nero senza esposimetro (“Regola del 16”) e svilupparle direttamente sul campo utilizzando una piccola camera oscura portatile. Un’esperienza primitiva e sensoriale che ti permetterà di diventare indipendente nella produzione di immagini analogiche. Info e prenotazioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Vai all'evento Facebook

dalle 11.00 alle 13.00 - Laboratorio gratuito di cianotipia

Uno dei primi metodi inventati dall’uomo per la realizzazione della stampa fotografica. A cura di Thomas Cesaretti. Dopo l'aspetto teorico, i partecipanti potranno stampare un'immagine utilizzando la luce del sole sulle shopper in cotone riciclato fornite da Conditio Ethical Fashion.
Partecipazione gratuita, previa iscrizione via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai all'evento Facebook

dalle ore 14.30 - Sessioni di ritratto al collodio umido

Prenotazioni tramite la pagina Instagram di Andrea Cittadini, in arte Collodion & Co

ore 16.30 - Presentazione del progetto “Tre case”

A cura di Nicole Marchi. Un viaggio nei paesaggi della condivisione familiare e negli spazi, fisici e mentali, più intimi della propria memoria e del proprio vissuto. 

Maggiori informazioni sull’evento e per il programma dettagliato sul sito ufficiale http://www.tankimmagineanalogica.com/ e i sui canali social Facebook e Instagram