Auguri Carlo Riccardi, 91 anni e milioni di fotografie...

3 ottobre 1926, 3 ottobre 2017. Auguri a Carlo Riccardi, 91 anni, il menestrello fotografico della nostra Repubblica.
La Storia, quella dal 1946, quella che vedeva ancora i soldati americani “liberatori” passeggiare a Piazza di Spagna, quella dei Trattati di Roma che sancivano la nascita dell’Europa, quella della Dolce Vita, della ricostruzione, del boom, del ’68, del compromesso storico, fino ai giorni nostri, quella Storia, la nostra Storia festeggia oggi Carlo Riccardi, chi tra pochi, è stato in grado di raccontarla con così tanta continuità e passione, conservandola in un immenso archivio fotografico.
Carlo Riccardi, fotografo e pittore, il primo paparazzo amico di Flaiano e Fellini, punto di rifermento dello star System degli anni ’60 e ’70, maestro di due generazioni di fotografi, ha superato il traguardo dei 91 anni con l’allegria e la passione di quando correva dietro Sophia Loren per “rubarle” un sorriso autentico.
E ancora oggi le sue foto continuano ad interessare e affascinare migliaia di persone che visitano le sue mostre in giro per il mondo.
Solo negli ultimi sei mesi sono state 9 le mostre fotografiche firmate Archivio Riccardi: Roma ha ospitato “Donne e Lavoro” alla Casa della Memoria e della Storia, “I trattati di Roma” a Palazzo Ferrajoli e “I tanti Pasolini” presso la sede dell'Istituto Quinta Dimensione, e che da circa un mese, e fino al 12 novembre 2017, sarà visibile a Casarsa della Delizia (PD), nella sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini in quella che fu casa della madre del grande scrittore.
Un lungo reportage sull’agricoltura, realizzato Carlo Riccardi, dal titolo “Il popolo della Repubblica”, è stato la cornice del VI Congresso Nazionale della FAI Cisl a Riccione; qualche giorno dopo Totò è stato omaggiato, nel 50° anniversario della sua scomparsa, con la mostra “Totò nell’obiettivo di Carlo Riccardi” inaugurata a giugno nella biblioteca “Enzo Cannavale” a Napoli e successivamente esposta a Castellaneta (TA) nel museo Rodolfo Valentino.
Contemporaneamente ci si preparava ad espatriare con “Marcello Mastroianni on set”, mostra allestita al 13° municipio di Parigi durante la “Settimana della cultura italiana a Parigi” e poi riproposta a settembre a Spazio5 a Roma, quando nello stesso periodo a RovianoFotografia, vicino Roma è si è allestita la mostra fotografica “1965, The Beatles in Rome”, il reportage di quei due giorni che sconvolsero la Capitale, e che tutt’ora affascina centinaia di visitatori da tutta Italia.
Un passato unico, un presente carico di successi, un futuro su cui ci sarà tanto da scrivere, o meglio da “fotografare”.
Auguri Carlo da tutta la redazione di AgrPress e Archivio Riccardi e dai volontari dell’Istituto Quinta Dimensione.
Pubblicato in: Fotografia
Ultimi da Redazione Agrpress
- Al Campidoglio la presentazione dei WEmbrace Games 2023
- Il Giro, una storia d'Italia, inaugurata a Roma la mostra sulla 'Corsa Rosa'
- Harrison Ford Palma d’Oro alla Carriera al Festival di Cannes
- Martin Scorsese torna al Festival di Cannes
- Alla premiazione dei Figli Migliori di Roma un ricordo di Carlo Riccardi