Balduina si mostra

E’ possibile realizzare un parallelismo dinamico tra la Balduina di ieri e la Balduina di oggi per valutare, con stupore, i mutamenti avvenuti nel corso dei decenni e specialmente a partire dagli anni Cinquanta, con le imponenti opere edili di quegli anni.
Lo spettatore rimarrà sconvolto e disorientati scorgendo il profilo di cavalli lanciati al galoppo su prati incontaminati là dove oggi sorge un ristorante di grido, oppure ammirando luoghi familiari agli abitanti del luogo, trasfigurati al punto da apparire come impensabili e fuori dal tempo.
La mostra è stata realizzata per offrire uno spazio di aggregazione unico e alternativo agli abitanti del quartiere, stimolando in essi il proprio senso di vicinanza. Attraverso l’incontro, il riconoscimento, fino a sentirsi parte di un luogo più vivo e intimo.
Il progetto è il coronamento di un percorso intrapreso appena un anno fa da 10 inesperti ragazzi che decisero di unirsi per costituire un comitato di quartiere, poi cresciuto grazie all'entusiasmo e all'apporto dei nuovi aderenti. "Balduina si mostra" intende riflettere tutto ciò, senza per questo dimenticare le ragioni
Ultimi da Redazione Agrpress
- Piazza di Siena, il grande circus del salto ostacoli mondiale riparte dallo CSIO di Roma
- Ciak per Gullotta e Rei: al via le riprese di “Quel posto nel tempo”
- Banche e Sostenibilità: la transizione verde
- Selfportrait as myself: 21 aprile incontro online con Silvia Rosi e Simona Ghizzoni
- “La Danza Nera” di Mauro John Capece dal 14 aprile sulle principali piattaforme streaming