Bnl inaugura una filiale con una mostra dell'Archivio Riccardi
BNL Gruppo BNP Paribas, nell’ambito dell’attività di ammodernamento e ristrutturazione delle agenzie, ha inaugurato la nuova sede di La Spezia, con la mostra fotografica dedicata ai grandi divi del cinema italiano realizzata dall'Archivio Riccardi.
Inaugurazione della mostra fotografica dedicata ai grandi divi del cinema italiano: Federico Fellini, Giulietta Masina, Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Monica Vitti, Claudia Cardinale, Roberto Benigni, Carlo Verdone, Giuseppe Tornatore. Le immagini sono tratte dall'Archivio Storico del fotoreporter Carlo Riccardi, prediletto da Fellini e Flaiano, che con i suoi scatti ha descritto, in oltre 60 anni di carriera, la bellezza e la spontaneità, sul set e nella realtà quotidiana, di grandi registi e attori. L'esposizione, nella nuova sede ad alta tecnologia di La Spezia della Bnl, in Via Vittorio Veneto 89, si potrà visitare gratuitamente, durante l'orario di apertura dell'agenzia per tutto il mese di febbraio.
In occasione dell'inaugurazione di oggi, la Banca ha organizzato l'evento "Educare e Bnl per Telethon Insieme per la Ricerca". Verrà anche premiata una cliente spezzina della banca vincitore del concorso solidale "Vince la Ricerca, Vinci Tu", lanciato da Bnl attraverso le proprie postazioni bancomat, in collaborazione con Monini, con l'obiettivo di sensibilizzare ulteriormente quanti sostengono la ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche. Il premio è una fornitura di olio extra vergine d'oliva per un anno. Fra le novità in favore di non vedenti e ipovedenti l'agenzia ha inaugurato un'area self banking e un bancomat multifunzione con comandi vocali.
Ultimi da Redazione Agrpress
- "Ostia in rosa": in piazza Anco Marzio alcune foto della mostra "Il Giro. Storia d'Italia"
- Il Giro, una storia d'Italia, inaugurata a Roma la mostra sulla 'Corsa Rosa'
- Harrison Ford Palma d’Oro alla Carriera al Festival di Cannes
- Martin Scorsese torna al Festival di Cannes
- Alla premiazione dei Figli Migliori di Roma un ricordo di Carlo Riccardi