Carlo Riccardi compie 96 anni

Carlo Riccardi Carlo Riccardi
Il 3 ottobre 2022 il grande fotografo e artista Carlo Riccardi compie novantasei anni. 

Il celebre fotografo e pittore italiano - nato ad Olevano Romano nel 1926 - ha documentato settant’anni di Storia del nostro Paese, primo paparazzo della “Dolce vita”, un uomo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre mezzo secolo di storia, raccogliendo il tutto in un immenso archivio di oltre tre milioni di fotografie, certificato presso la Soprintendenza Archivistica del Lazio. C. Riccardi ha collaborato con numerose testate, realizzando reportages in tutto il mondo.

Carlo Riccardi cominciò a lavorare giovanissimo, negli anni Quaranta, in uno studio di fotopittura come ritoccatore. Nel ’45 scattava foto e le colorava per i militari americani che stazionavano al Rest Center del Foro Italico, e lì conobbe Federico Fellini (1920-1993), che disegnava le caricature per i militari Usa.

La sua lunga carriera e la sua costante presenza in un arco di tempo fiorente di momenti importanti per il Paese lo portò ad immortalare sulla pellicola fotografica un’esclusiva successione papale: Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco. Ha documentato la storia politica e sindacale nazionale ed internazionale fotografando innumerevoli personalità, fra le quali Aldo Moro, John Fitzgerald Kennedy, Charles de Gaulle, Helmut Kohl, e molte altre. Ha fotografato tutti i Presidenti italiani da Enrico De Nicola a Sergio Mattarella. Ha seguito l’evolversi del mondo musicale italiano e straniero fotografando moltissimi cantanti e complessi, fra i quali Adriano Celentano, Gianni Morandi, Mina, Louis Armstrong, Lucio Dalla, i Beatles ed altri.

Ha realizzato mostre fotografiche in tutto il mondo, fra le quali si evidenziano la mostre permanenti sulla Dolce Vita a Pechino e Parigi, varie  esposizioni in tutta Italia: fra le altre Donne e Lavoro dal 1945 ai giorni nostri, e Vita da Strega, sui settant’anni del Premio Strega.

Molti i libri realizzati con le sue immagini: fra i tanti La Ricostruzione Italiana, Sophia Loren ”Se mi dice Bene”, Vittorio De Sica, I tanti Pasolini, Papa Giovanni XXIII, e molti altri volumi fotografici. 

 

Auguri Carlo, da tutti noi