Che Guevara fotografo. El piensamiento y la mirada
Roma, 17 Giugno 2011 - Apre oggi la mostra dedicata alla produzione fotografica di Ernesto Che Guevara, una delle più importante icone rivoluzionarie degli ultimi decenni.
Sono 232 le copie fotografiche moderne -realizzate a partire da positivi e negativi originali in bianco e nero e a colori- che rappresentano la vita, le imprese, i viaggi, i luoghi e le persone incontrate da Ernesto Guevara dall’età giovanile fino ai suoi ultimi giorni in Bolivia. Una mostra che nasce per far conoscere il lato forse meno conosciuto del Che, quello artistico e culturale. Un’esposizione che era stata presentata -non interamente e per la prima volta- a Cuba nel 1990 e che, ad oggi, ha attraversato soltanto alcune città latinoamericane ed europee.
Oltre alle foto, la mostra presenta anche interviste inedite registrate a persone che hanno accompagnato Ernesto Guevara nel corso della sua vita, diventando testimoni eccezionali di tutta la sua opera.
Il progetto è promosso da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali, in collaborazione con l’Ambasciata di Cuba in Italia, e organizzata dall’associazione onlus AISSAI. Il materiale è concesso dal Centro de Estudios Che Guevara de La Habana, diretto dal figlio Camilo. I servizi museali sono di Zètema Progetto Cultura.
Orari:
Dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 20:00.
Prezzi:
Biglietto intero € 6,50; ridotto € 5,50.
Silvia Preziosi
{{google}}

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Maurizio Piccirilli presenta “Carabinieri Kaputt!" a Spazio5
- MAXXI: Paolo Di Paolo, Lo sguardo sull’Italia del Dopoguerra
- Invidio quelli che ballano, fotografie di Maria Vittoria Backhaus
- Henrik Von Eckermann vince il Gran Premio di Roma LGCT
- Mattarella all'Assemblea di Confindustria: "L'impresa rafforza la Repubblica"