Cittadinanza Onoraria di Olevano al grande fotografo Carlo Riccardi

Carlo Riccardi Carlo Riccardi
Domenica 13 novembre 2016 l’Amministrazione comunale di Olevano Romano conferirà la cittadinanza onoraria a Carlo Riccardi, artista, fotografo e primo paparazzo della “Dolce vita” romana.

L’evento avrà inizio alle ore 10.00 presso il Museo Civico d’Arte di Olevano Romano, sito in Viale H. Hindorf - Villa de Pisa, con l’inaugurazione della mostra VIVERE PER L’ARTE: 90 anni di genio e passione, dove saranno esposti oltre 80 scatti storici provenienti dal ricchissimo Archivio Fotografico Riccardi,  e decine di tele e quadri, prestati per l’occasione, realizzati dallo stesso Carlo Riccardi e donati nel corso anni ai suoi amici e conoscenti olevanesi.
Seguirà alle ore 12.00 presso l’Aula Consiliare “Helga Rensing”, nel Comune di Olevano, il conferimento della Cittadinanza Onoraria a Carlo Riccardi, in presenza del sindaco di Olevano Umberto Quaresima e dell’Assessore alla Cultura e Turismo Valentina Rocchi.
Il conferimento della Cittadinanza Onoraria è scaturito dall’entusiasmo di numerosi cittadini olevanesi, orgogliosi del concittadino Carlo Riccardi, il quale, in oltre 70 anni di attività, ha portato con i suoi lavori il nome di Olevano Romano in giro per il mondo.
La mattinata si concluderà con la presentazione del libro Una lunga Vita su fotografie e pittura, a cura di Maurizio Ayò.
Il conferimento della Cittadinanza Onoraria a Carlo Riccardi, appassionato d’arte fin da piccolo, che ha esposto, e a 90 anni continua ad esporre, le sue opere con “blitz artistici” in difesa del patrimonio culturale, può costituire nuova linfa per chi ama la fotografia, il patrimonio artistico e la cultura in generale.
Con il suo esempio ha creato un precedente, che dà forza e nuovi stimoli a chi crede che con l’arte e la cultura, anche da un piccolo centro come Olevano, si possa arrivare lontano.
«Per me – dice l'assessore alla cultura Valentina Rocchi - è un onore conferire la cittadinanza ad un artista internazionale come il Maestro Riccardi. Ringrazio i concittadini che hanno segnalato e quindi reso possibile questo riconoscimento importante, L’Istituto “Quinta Dimensione” di Roma e l’associazione “Amici del Museo di Olevano Romano” per il supporto organizzativo nella preparazione dell'evento».
La giornata si concluderà con l’incontro “Raccontando CARLO RICCARDI – Dalle origini olevanesi alla Dolce Vita Romana”, alle ore 17.00 presso presso l’Aula Consiliare “Helga Rensing”, con i contributi di diversi amici e personaggi illustri che hanno percorso con Riccardi un pezzo di Storia del nostro Paese. All’incontro seguirà una degustazione di prodotti tipici locali.

CARLO RICCARDI - Paparazzo per eccellenza, testimone di decenni di vita italiana, amico di Ennio Flaiano, Federico Fellini e di Totò, ha raccolto in un grande archivio, formato da oltre 3 milioni di negativi originali, settant’anni di Storia italiana. I suoi scatti sono esposti in mostre permanenti a Pechino, Roma e San Pietroburgo. Negli anni cinquanta crea la rivista «Vip» e lavora per «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo». Ha documentato sette elezioni papali: quelle di Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco I. 
Di recente ha pubblicato il libro fotografico Sophia Loren - Se mi dice bene (Armando, 2014), in omaggio agli 80 anni della grande attrice. I colori accesi delle sue maxi tele hanno festosamente invaso Piazza della Signoria a Firenze, il Chiostro di S. Domenico a Siena, il Teatro Impero a Terracina. Una maxi tela è stata donata a Giovanni Paolo II e srotolata nella Sala Nervi in Vaticano. Un’altra è stata esposta alla Galleria Raphael a Francoforte.  Negli ultimi tre decenni, Carlo Riccardi, godendo anche del patrocinio della Regione Lazio, è stato protagonista di un’iniziativa straordinaria: ha percorso 5mila chilometri per “incravattare” e “fasciare” con maxi tele lunghe fino a 300 metri, scorci di paesi, paesaggi e monumenti di tutta Italia. Dietro l’aspetto più squisitamente artistico, il suo proposito di sensibilizzare l’opinione pubblica per la valorizzazione dell’immenso tesoro artistico del Bel Paese.
Nell’agosto del 2016, a quasi 90 anni, ha superato se stesso replicando il “blitz artistico” del 1986, durante il quale incravattò l’obelisco di Piazza del Popolo con una Maxitela di oltre 100 metri. Il 16 agosto di quest’anno, con l’aiuto di decine di amici e volontari è riuscito a ripetere l’esposizione, ma realizzando questa volta un’opera di 130 metri dal titolo Diamoci una mano, per diffondere  il desiderio di riportare l’attenzione sull'importanza della cultura come mezzo di unione fra i popoli. 
Fra le sue mostre più rappresentative, la celebre Art Obama, curata e organizzata dall’Istituto Quinta Dimensione: sessanta dipinti dedicati al presidente americano Barack Obama. Le opere, di particolare originalità, sono state realizzate sulla base delle prime pagine dei maggiori quotidiani nazionali e internazionali – da «Il Corriere della Sera» al «The New York Times» – che in occasione delle elezioni presidenziali diedero il benvenuto all’uomo del “Yes, we can”.
Oggi le tele e le foto di Carlo Riccardi continuano a fare il giro del mondo. E, con loro, lui stesso superata la soglia dei 90 anni: non conosce frontiere per presentare le sue opere e le sue fotografie, mostrando la loro qualità ma ricordando anche il valore e l’importanza dell’arte nella vita individuale.

 

PROGRAMMA DI DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

Ore 10:00 Museo Civico d’Arte di Olevano Romano  Viale H. Hindorf- Villa de Pisa
Inaugurazione Mostra
VIVERE PER L’ARTE : 90 anni di genio e passione

Ore 12:00 Aula Consiliare “Helga Rensing” - Comune di Olevano
Conferimento cittadinanza onoraria
a seguire presentazione del libro Una lunga Vita su fotografie e pittura, a cura di Maurizio Ayò

Ore 17:00 Aula Consiliare “Helga Rensing” - Comune di Olevano
Raccontando CARLO RICCARDI
Dalle origini olevanesi alla Dolce Vita Romana

A seguire buffet