Éric Poitevin all'Accademia di Francia

Dal 23 Settembre al 15 Gennaio, l'Accademia di Francia - Villa Medici a Roma presenta in mostra le fotografie di Eric Poitevin. Con oltre quaranta opere, partendo dalla serie di ritratti in bianco e nero per giungere alle opere più recenti come i paesaggi, esposte in formato monumentale.

eric-Poitevin-Accademia-di-Francia

Dal 23 Settembre al 15 Gennaio, l'Accademia di Francia - Villa Medici a Roma presenta in mostra le fotografie di Eric Poitevin. Con oltre quaranta opere, partendo dalla serie di ritratti in bianco e nero per giungere alle opere più recenti come i paesaggi, esposte in formato monumentale. Il tutto sarà esposto presso le Grandes Galleries dove le foto dell'autore percorreranno i differenti generi della storia dell'arte come il paesaggio, la natura morta, il ritratto, il nudo, tutti approcciati spogliando il soggetto di ogni suo artefatto e cercando un punto di vista quanto più neutro possibile, richiamando al tempo stesso attraverso le sue immagini, icone del nostro immaginario collettivo come paure, desideri ed emozioni.

Da oltre vent'anni, Éric Poitevin, nato nel 1961, rivisita attraverso il mezzo fotografico i differenti generi della storia dell'arte: paesaggio, natura morta, ritratto, nudo. Costituisce così degli insiemi che interrompe e riprende a suo piacimento. Che si tratti di esseri umani, animali o vegetali, l'artista lavora adoperando lo stesso approccio: spogliare il soggetto di ogni suo artificio. L'assenza d'espressione, l'inquadratura stretta, la luce diffusa, lo sfondo monocromo contribuiscono ad offrire un punto di vista il più neutro possibile. Per la scelta dei suoi soggetti (la foresta, l'animale, il corpo denudato), Éric Poitevin gioca con il nostro immaginario collettivo (le sue paure, le sue fascinazioni, i suoi desideri).

Éric Poitevin, borsista in residenza a Villa Medici nel 1989-1990, vive e lavora a Mangiennes nella Mosa. Gli sono state dedicate numerose mostre personali, tra cui quella al Frac Île-de-France/Le Plateau (Parigi) nel 2004, al Musée de la Chasse et de la Nature (Parigi) nel 2007, al Musée Bonnat (Bayonne) nel 2008, e nelle gallerie Nelson-Freeman (Parigi), Blancpain (Ginevra), Baronian-Francey (Bruxelles).

Orari

10.45 - 13.00 | 14.00 - 19.00 [chiuso lunedì] | aperture serali tutti i giovedì fino alle 21.00 | chiusura della cassa 30 minuti prima dell'orario della mostra.

Foto Monica Palermo ©

CLICCA SULLE IMMAGINI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA

  • Éric Poitevin- Accademia di Francia 7
  • Autore: Monica Palermo
  • Éric Poitevin- Accademia di Francia 6
  • Autore: Monica Palermo

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione