“Flamenco, Flamenco” - Mostra fotografica di Fiaccavento e D’Agostino
Sarà visitabile sino al 15 settembre , presso la Fabbrica San Domenico di Molfetta (piazza Municipio) “Flamenco, Flamenco” la mostra fotografica di Silvio D’Agostino e Luca Fiaccavento. L’esposizione rientra nella seconda edizione di “Vento Flamenco… veleggiando tra mare e culture mediterranee” il festival internazionale organizzato con la direzione artistica di Daniela Mezzina dell’associazione culturale Flamenco del Sur, patrocinato dal Comune di Molfetta, Provincia di Bari, Regione Puglia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Circolo della Vela di Molfetta .
Quest’anno la rassegna si propone di avvicinare ancora di più la gente all’arte del flamenco in tutte le sue espressioni, la mostra è un' anteprima del Festival e nasce con il desiderio di mettere a contatto le realtà flamenche più rappresentative; di qui la scelta di allestire dall’1 al 15 Settembre, in un percorso fotografico gli scatti d’autore.
Filo conduttore di questa edizione sarà il racconto per immagini dell’arte flamenca che trascinerà il pubblico in un vortice di emozioni, sentimenti e passioni.
Nell’esposizione si alternano gli scatti dei più grandi artisti a livello mondiale, Silvio D’Agostino giovane fotografo e creativo molfettese con riproduzioni per immagini di Luisa Palicio, Alicia Marquez e Ramon Martinez e Luca Fiaccavento, fotografo di scena con l’interpretazione “a scatti” di Fuensanta La Moneta, Pastora Galvan, Rafael Campallo e Isabel Bayon.
Nel percorso fotografico sono state allestite le “letras flamenche”, un modo per raccontare meglio attraverso le strofe cantate dai cantaores la tradizione popolare andalusa e gitana e alle “Coplas” terzine liriche tratte dal libro “Cento Coplas flamencas” della professoressa Laura Cervini studiosa dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari.
La mostra sarà visitabile dal 1 al 15 settembre, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 22.

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Primož Roglič trionfa al Giro d'Italia
- Bologna abbraccia i sindacati: facciamo ripartire questo Paese insieme
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week