Forum Europeo: Pasolini 1922-2022 - Un mistero italiano

Forum Europeo: Pasolini 1922-2022 - Un mistero italiano
Sabato 5 novembre 2022 alle ore 17.00, presso la sala convegni Albergo Stella a Palestrina (RM) - piazza della Liberazione, 3 - si svolgerà la presentazione del libro “Pasolini 1922-2022 - Un mistero italiano” e l’inaugurazione della mostra fotografica “Stupenda e misera città - Pasolini, Roma, le borgate”.

Proseguono le iniziative del Forum Europeo per le celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975). Sabato 5 novembre alle ore 17.00 presso la sala convegni Albergo Stella, piazza della Liberazione 3 a Palestrina (RM), si svolgerà l’evento organizzato dall’associazione “Circolo culturale prenestino Roberto Simeoni” in cui verrà presentato il libro di Lucia Visca Pasolini 1922-2022 - Un mistero italiano e inaugurata la mostra fotografica Stupenda e misera città - Pasolini, Roma, le borgate, nelle fotografie di Rodrigo Pais.

«Abbiamo trovato un morto all'Idroscalo. Interessa? ... C'era il suo corpo, i segni di un macabro indicibile, c’erano le baracche, i carabinieri la polizia i curiosi, le squadre di calcio... C'erano forse, i complici, quegli ignoti (due sentenze)... E c'ero io, titolare del casuale primato di essere stata la prima giornalista al mondo a leggere insieme con un poliziotto un po' distratto, il nome "Pasolini" sull'etichetta di una camicia a quadri» (da Lucia Visca, Pasolini 1922-2022 - Un mistero italiano, Edizioni All Around, 2022)

«... Stupenda e misera / città che mi hai fatto fare / esperienza di quella vita / ignota: fino a farmi scoprire / ciò che, in ognuno, era il mondo». Sono due versi di una poesia, Il pianto della scavatrice - scritta da Pasolini nel 1956 e pubblicata l’anno seguente nella raccolta Le ceneri di Gramsci (1957) - nei quali vi è la sintesi dello straordinario e fondamentale rapporto che legò il poeta, immigrato dal Friuli nel 1950, alla Capitale d’Italia.

La mostra fotografica, formata da scatti del grande fotografo romano Rodrigo Pais (su gentile e gratuita concessione da parte della Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Biblioteca Universitaria di Bologna), documenta e traduce in immagini lo speciale rapporto venutosi a creare nel corso degli anni, fra Pasolini e la città che diventerà la “sua” città (la Roma di Pasolini) e il mondo delle borgate e dei borghetti romani.

«Continuano le iniziative del Forum Europeo per le celebrazioni del centenario della nascita di Pasolini. Siamo molto felici della collaborazione avviata con Roberto Papa, presidente della storica associazione di Palestrina: il Circolo Culturale Prenestino “Roberto Simeoni”. La presentazione del libro Pasolini 1922-2022 - Un mistero italiano, con la presenza della scrittrice e giornalista Lucia Visca - prima testimone del delitto - e del criminologo Francesco Sidoti, è l’occasione per continuare a discutere su un mistero irrisolto della storia italiana e per portare anche a Palestrina la mostra fotografica Stupenda e misera città - Pasolini, Roma, le borgate. La mostra è stata curata dal prof. Francesco Sirleto - storico e saggista - ed è patrocinata dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Pasolini», dichiara Nicola Petruzzi, Presidente dell’Associazione Forum Europeo.