Frans Lanting entra nel Gruppo Contrasto in Italia

«La natura è la mia musa, ed è sempre stata la mia passione» (Frans Lanting)
Da sempre affascinato dalla natura e dalle sue sfaccettature, dai suoi colori, dai suoi profumi e dai suoi doni, Frans Lanting ha viaggiato fino ai confini del mondo, dalla giungla amazzonica all’Antartide. È autore di numerosi reportage pionieristici che hanno contribuito ad aprire gli occhi sulla bellezza del nostro mondo e sull’impellente necessità di salvarne i pochi luoghi intatti rimasti. Contrasto rappresenterà le sue fotografie come agenzia e come galleria. Una grande mostra a Milano è prevista entro la fine del 2018.
A dar l’annuncio della nuova collaborazione in Italia, sarà proprio il grande fotografo olandese, il quale sabato 14 aprile 2018 alle ore 16.30 terrà un talk sul suo lavoro in dialogo con Roberto Koch presso il Leica Store di Roma. L’incontro sarà un’occasione unica per ascoltare il racconto di un artista raro ed ambizioso, le cui immagini sono in grado di far immergere gli spettatori nei vividi colori della natura, di far vivere un vero e proprio viaggio nella vita alla ricerca del significato dell’esistenza sulla Terra.
L’arrivo di Frans Lanting a Roma è previsto in occasione della prima esecuzione integrale dell’opera orchestrale multimediale LIFE: A Journey Through Time (nell’ambito del National Geographic Festival della Scienza prodotto da Fondazione Musica per Roma), ispirato alle fotografie ed ai concetti di Lanting, e con le musiche di Philip Glass, che si terrà martedì 17 aprile 2018 alle ore 21.00 presso la Sala Sinopoli dell’ Auditorium Parco della Musica di Roma. LIFE: A Journey Through Time è ispirato al libro di Frans Lanting e Christine Eckstrom, frutto dell’incontro fra le arti fotografiche, la scienza e la musica. Con l’obiettivo di celebrare lo splendore della vita sulla Terra, LIFE racconta l’evoluzione del nostro pianeta, dai suoi albori alla diversità attuale.
Frans Lanting (Rotterdam, 1951) ha studiato economia in Olanda per poi trasferirsinegli Stati Uniti, dove ancora oggi vive. Le sue fotografie sono state pubblicate su vari giornali, fra cui «National Geographic», «Outdoor Photographer», «Audubon» e «Life». Ha vinto numerosi premi, tra cui due World Press Photo (1988 e 1989). È membro della International League of Conservation Photographers e, nell'agosto 2012, è diventato ambasciatore del World Wide Fund for Nature nei Paesi Bassi. Il 25 agosto dello stesso anno, nel Concertgebouw di Amsterdam, si è tenuta una versione speciale del concerto di LIFE per celebrare i cinquant’anni del World Wide Fund for Nature. Fra i suoi ultimi libri, Giungle, Penguin, LIFE e Into Africa.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Anna Karenina di Emilio Celata al Teatro Trastevere
- Falstaff e Le Allegre Comari di Windsor al Teatro Clitumno di Trevi
- HappyendinG di Emanuela Rolla al Teatro Spazio 18B
- Intramuros di Alexis Michalik al Teatro Tor Bella Monaca. Intervista a Virginia Acqua
- Disco Pigs di Sofia Pasquali al Teatro Golden