Giulietta Masina l’Oscar di Federico Fellini

La mostra, a cura di Simone Casavecchia e Fiammetta Terlizzi, nasce dal desiderio di rendere omaggio ad una donna e ad un'attrice che ha saputo con il proprio talento coniugare la poesia di Federico Fellini con l'arte attoriale.
Giulietta Masina l'Oscar di Federico Fellini è articolata in quattro sezioni principali che raccontano in immagini i film di Fellini che hanno per protagonista Giulietta Masina: La Strada, Le notti di Cabiria, Giulietta degli Spiriti e Ginger e Fred. Senza dimenticare, però, Il Bidone e gli altri successi cinematografici dell'attrice originaria di san Giorgio di Piano in provincia di Bologna.
Le immagini esposte, spesso inedite, provengono dall'Archivio della Fototeca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia, mentre la bellissima foto che apre la mostra e che vede scendere Giulietta Masina trionfante dall’aeroplano che la riportava in Italia con la preziosa statuetta è di Carlo Riccardi e proviene dalla collezione Archivio Riccardi (www.archivioriccardi.it).
Un'ampia sezione è dedicata alle prime edizioni di libri fotografici, sceneggiature in diverse lingue e saggi che raccontano lo straordinario percorso artistico, e l'amore del mondo, verso la coppia Fellini-Masina.
Per la prima volta sarà possibile ammirare l'Oscar originale del film La Strada vinto nel 1956 come miglior film straniero accanto alla Nomination all'Oscar, sempre per La Strada, per la sceneggiatura ricevuta da Federico Fellini e Tullio Pinelli, sceneggiatore del film insieme a Ennio Flaiano e lo stesso Fellini.
In occasione della mostra uscirà in libreria il volume Giulietta Masina, attrice e sposa di Federico Fellini di Gianfranco Angelucci ampiamente illustrato con immagini provenienti dalla Fototeca del Centro Sperimentale di Cinematografia, coeditore del libro.
La mostra Giulietta Masina è ospitata nel complesso monumentale di sant'Andrea al Quirinale - Teatro dei Dioscuri fino al 30 maggio. Lo spazio espositivo in via Piacenza 1 sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,30. L'ingresso è libero.
Ultimi da Redazione Agrpress
- Addio Piero Angela
- Il cortometraggio Petali di Fabrizio Graziosi riceve il riconoscimento da parte del Toronto Indie Filmmakers Festival
- Ferragosto 1986: l’Arte atterrava a Piazza del Popolo
- 80 anni per il grande Giancarlo Giannini
- Startup medica aiuta i viaggiatori internazionali con la Telemedicina