Gli anni Cinquanta nelle fotografie di Antonello Trombadori

Protagonista della Resistenza romana, giornalista e critico d’arte, Antonello Trombadori (1917-1993) annotò un diario fotografico tra il 1949 e il 1955 che si presenta oggi come documento di vita civile ed intensa esperienza culturale vissuta tra cinema, arte, letteratura e propaganda politica.
Nel libro curato da Duccio Trombadori - Album di famiglia. Gli anni Cinquanta nelle fotografie di Antonello Trombadori, Manfredi Edizioni, 2015 - scorrono le immagini del soggiorno di Picasso e Pablo Neruda in Italia, di Luchino Visconti, Giuseppe De Santis, Sergio Amidei ed altri interpreti del cinema neorealista, assieme a quelle di Alberto Moravia, Carlo Levi, Elsa Morante, Libero De Libero e Vasco Pratolini, oltre ai pittori Renato Guttuso, Mario Mafai, Giulio Turcato, Pietro Consagra e Leoncillo, ripresi tra Roma e Venezia accanto a Fernand Léger, Giorgio Morandi, Giuseppe Ungaretti, Mino Maccari ed altri.
L’archivio di Antonello Trombadori è arricchito dalle immagini di uomini e donne che durante la guerra e subito dopo la Liberazione, dettero impulso politico e giornalistico alla formazione del PCI, il ‘partito nuovo’ ideato da Togliatti come fattore costituente della democrazia repubblicana: da Amendola a Pajetta, da Alicata a Zangrandi, da Davide Lajolo a Massimo Caprara, da Marcella Ferrara a Lù Leone e Maria Antonietta Macciocchi.
Il libro Album di famiglia, sarà presentato a Roma presso la Casa del Cinema, in Largo Marcello Mastroianni, il giorno 22 gennaio 2016 alle ore 18.00 dal Direttore Giorgio Gosetti. Ne parleranno, assieme al curatore: Giuliano Ferrara, Carlo Ripa di Meana, Paolo Mieli, Barbara Palombelli Per l’occasione sarà allestita una esposizione fotografica tratta dall’archivio di Antonello Trombadori.